NAPOLI- Memoria e conflitto sono termini imprescindibili per il lavoro di pace. Per quanto questa affermazione possa sembrare singolare o paradossale, basta porre mente al retaggio delle memorie, individuali e collettive, ai fini della definizione delle identità sociali e culturali ed al carattere dinamico del conflitto,
nell’articolazione della complessità sociale e comunitaria, per farsi un’idea dell’aspetto decisivo del “lavoro culturale” nell’azione di prevenzione della violenza e di trasformazione dei conflitti. “La pagina in comune”, di Gianmarco Pisa edizioni Ad Est dell’Equatore, è un tentativo e una scoperta per quanti intendano approcciare, in modo non banale e non retorico, lo sforzo della ricomposizione e della riconciliazione, a partire, quali territori di implementazione e “luoghi della memoria”, dai Balcani e, in particolare, dal Kosovo e da Mitrovica, nell’ambito del progetto per “Corpi Civili di Pace”.

Gianmarco, qual è la sua formazione e come nasce l’interesse personale per i temi della cooperazione internazionale e per il lavoro internazionale volto alla risoluzione pacifica dei conflitti?

Lo sfondo del volume, “La Pagina in Comune”, è proprio quello della risoluzione pacifica o, in altri termini, della trasformazione costruttiva dei conflitti. Il tema della cooperazione internazionale è decisivo, soprattutto se lo si concepisce e lo si interpreta in termini di cooperazione tra territori e comunità, come esperienza di costruzione di legame, di mutuo beneficio e di reciproco arricchimento. Non dimentichiamo che “La Pagina in Comune” muove da una ricerca-azione in un contesto di post-conflitto, il Kosovo, nei Balcani, dove l’azione di cooperazione internazionale può essere tra gli strumenti più utili per costruire ponti e tessere relazioni capaci di fuoriuscire dalla “logica” della violenza e per condividere strumenti di conoscenza e di apertura, veri antidoti alla violenza diffusa.

Cosa s’intende per memoria collettiva e perchè risulta essere il primo passo per la risoluzione dei conflitti?

“La Pagina in Comune” si basa su una ricerca-azione, che è la modalità per noi più congeniale per indagare le matrici del conflitto e le opzioni della sua trasformazione. Quando parliamo di trasformazione costruttiva, infatti, non si presume che il conflitto possa essere “estinto”, ma si agisce perché le contraddizioni sociali o etno-politiche possano essere affrontate e sviluppate in modo da non sfigurare, anzi rigenerare, il tessuto della convivenza. La memoria collettiva, in questo senso, è un campo di azione poco esplorato ma molto importante. Essa è come una narrazione collettiva, un patrimonio condiviso, intorno a cui una comunità si riconosce in quanto tale, ma che spesso viene anche strumentalizzato per scopi identitari o nazionalistici. Può quindi fornire elementi utili, sia per indagare la percezione che una comunità ha di sé stessa e del conflitto che attraversa, sia per individuare elementi di legame o di connessione, appunto, le “pagine in comune” della storia.

Ci può raccontare qualche esempio concreto della sua esperienza di operatore in cui si è toccato con mano l’avviamento alla trasformazione?

Le occasioni di incontro tra persone appartenenti a gruppi “nemici” per affrontare le questioni del conflitto e interrogarsi sui problemi quotidiani, che riguardano la vita di tutti. L’individuazione di luoghi che tutti, a prescindere dalle divisioni etniche, ritengono importanti per la memoria collettiva del contesto, quale elemento di legame o, più semplicemente, di comunicazione e di relazione. Indagare le percezioni che si hanno del proprio conflitto e della propria situazione, e scoprire che possono non essere così distanti. Percepire il dolore che, durante il conflitto, è stato di tutti e condividere le difficoltà che, nel post-conflitto, colpiscono tutti. Si tratta, appunto, solo di un innesco, tuttavia importante, per rendere praticabile la lunga strada della convivenza.

di Caterina Piscitelli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui