La XVI edizione dell’annuale Osservatorio Isnet ha fotografato l’andamento economico, occupazionale e la capacità innovativa delle imprese ad impatto sociale, con un approfondimento dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie e al ricambio generazionale, ed ha anche monitorato gli effetti della crisi energetica e la capacità delle imprese di attivare una dinamica trasformativa orientata alla sostenibilità dei consumi.

Continua la tendenza positiva, malgrado la crisi energetica in atto: le imprese sociali interpellate stimano un +3,1% di aumento del volume delle entrate, e un +5,3% di aumento dei posti di lavoro. Dati che confermano la loro capacità di esser soggetti che generano valore economico e sociale: gli indicatori confermano una presenza superiore alla media nazionale delle donne (62,5% dei dipendenti) e degli under 30 (20,4% della forza lavoro). Assai significativa anche la presenza di lavoratori svantaggiati (42,2% nelle Cooperative Sociali di tipo B) un valore ben al di sopra al 30% previsto dall’obbligo di legge, che sale al 49,5% se si considerano anche le categorie di lavoratori svantaggiati extra Legge 381/91.

Anche sul versante della propensione all’ innovazione si confermano gli investimenti orientatati al miglioramento dei processi e dei servizi (74% di segnalazioni) e all’identificazione di nuove categorie di clienti (40%). Altri aspetti registrano una crescita importante, in particolare l’avvio di percorsi di ricambio generazionale (+5% rispetto alla scorsa edizione) e la partecipazione a corsi di formazione per il miglioramento e la ripresa (+10%). In controtendenza il miglioramento dei processi e dell’organizzazione interna che fa registrare un decremento di 7 punti (da 67,5% a 60,5%). Un ambito che dovrà essere monitorato, perché l’Osservatorio rivela che lavorare sui processi e l’organizzazione interna è al secondo posto tra gli investimenti in innovazione che influiscono sulla performance economica: l’avvio o il rafforzamento di processi di trasformazione interni, di consapevolezza ed evoluzione permettono il raggiungimento di nuovi obiettivi di valore.

Gli innovatori sono il 48% del Panel e presentano un miglior andamento occupazionale (+8,5% rispetto al campione complessivo) e un miglior andamento economico (+6,7%), Si conferma l’accelerazione dei processi di innovazione tecnologica, facendo registrare un +15% di innovatori tecnologici (41,5% contro il 26,5% dell’ultima edizione).              L’analisi di dettaglio rivela però percentuali sempre molto basse di relazioni con i centri di ricerca e le Università (solo l’1,5%, lo scorso anno era l’1%) che andrebbero invece incrementate: l’impresa sociale non deve solo recepire il cambiamento ma anche influenzare i processi per una tecnologia ad impatto sociale.

Tra gli ambiti da potenziare anche il maggior coinvolgimento degli under 30 attraverso un miglioramento dei sistemi di ricerca e selezione (37,3% del Panel) e il raccordo con università e centri di formazione (non performanti per il 22,4%). In generale quasi 7 imprese su 10 dichiarano difficoltà nel reperimento di giovani under 30, un dato su cui riflettere per programmare interventi mirati.

La particolare congiuntura con la crisi energetica in atto, ha impattato anche sull’impresa sociale, con il 78% delle organizzazioni che segnala ripercussioni su attività, scelte e decisioni. Tra i provvedimenti oltre alla riduzione dei costi per sostenere gli aumenti (76,9%) si prevedono investimenti su efficientamento energetico (45,5%)e energie rinnovabili (35,3%). Oltre una impresa sociale su due (53% del campione) si è attivata per affrontare i bisogni della comunità sulla crisi energetica: contributi a soggetti fragili per calmierare i costi (41,5%) contributi ai dipendenti (54,7%) e iniziative per stimolare l’efficientamento energetico (45,3%) e l’autoproduzione attraverso ad esempio le comunità energetiche (34%) sono tra i principali ambiti segnalati.

Secondo Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, con delega alle Politiche Sociali, “I dati dell’Osservatorio confermano la capacità delle imprese sociali di generare lavoro e impatto sui territori, per questo tra le altre iniziative, stiamo predisponendo l’apertura di tavoli di lavoro specifici, al fine di approfondire al meglio le tematiche di interesse dell’economia sociale”.

“Il processo di Riforma del Terzo Settore in atto” afferma Alessandro Lombardi, Dg del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, “sta favorendo un processo culturale verso la crescita dell’accountability e della partecipazione e l’Osservatorio, fornendo annualmente una fotografia puntuale dei processi trasformativi e delle tendenze alla quale anche la Dg del Terzo Settore contribuisce nel suggerire ambiti di approfondimento, è prezioso per il nostro lavoro”.

Francesca Cagnoni Research Organization Office Director dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che patrocina l’indagine, afferma che “l’approfondimento dedicato al rapporto tra impresa e nuove tecnologie attraverso le serie storiche articolate ad oggi su cinque annualità, ci restituisce consapevolezza su punti di forza e criticità del confronto in atto. Per l’Istituto Italiano di Tecnologia è importante aumentare le occasioni di dialogo e sperimentazione per una tecnologia sempre più ad impatto sociale”.

“Le imprese ad impatto sociale” conclude Laura Bongiovanni responsabile dell’Osservatorio e Presidente di Associazione Isnet “confermano la capacità di essere protagoniste della trasformazione agendo in modalità proattiva a fronte della crisi energetica e confermando la propria capacità di stare sul mercato. I giovani sono motore di innovazione, vanno migliorati i sistemi di ricerca e selezione. Anche a fronte della crisi energetica in atto le imprese sociali non si fanno trovare impreparate dimostrando la consueta capacità di attivare soluzioni anche inedite. Non a caso quasi la metà del Panel rientra nella categoria “innovatori” confermando l’accelerazione dei processi di innovazione tecnologica. Un miglior raccordo con l’Università risulta cruciale per favorire il coinvolgimento dei giovani, e l’Osservatorio si impegna a stimolare un confronto su questi temi per promuovere gli interventi e la verifica delle tendenze”.

Il Panel Isnet è composto da 500 organizzazioni e rappresentativo delle imprese ad impatto sociale in Italia: Cooperative Sociali di tipo A e B, loro Consorzi e Imprese Sociali ex Lege, Società Benefit B-Corp e SIAVS, le Start Up innovative a vocazione sociale. L’Osservatorio 2023 è dedicato agli effetti della crisi energetica e alle prospettive legate al ricambio generazionale. L’Osservatorio Isnet, giunto alla sua XVI edizione, realizzato con il patrocinio del Ministero del Lavoro e dell’Istituto Italiano di Tecnologia, rappresenta un appuntamento consolidato per aggiornare gli indicatori economici dell’impresa ad impatto sociale e restituire una fotografia delle principali dinamiche e direzioni di sviluppo. Associazione Isnet dialoga con una rete di 1.300  imprese sociali in tutta Italia, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’economia sociale. Realizza durante l’anno vari focus di indagine dedicati all’economia sociale e all’analisi dell’impatto sociale, con obiettivi conoscitivi caratterizzati da una elevata spendibilità delle informazioni raccolte, con l’avvio di progettualità e percorsi di apprendimento condivisi tra imprese in tutta Italia.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui