Connettiti con noi

Notizie

Oli esausti, i risultati della campagna CircOLIamo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

TORINO. La campagna ambientalista itinerante CircOLIamo conclude il suo lungo viaggio nelle province d’Italia: in due anni il tir del COOU ha percorso più di 14mila chilometri ed ha sostato in 100 piazze delle principali città della Penisola. Insomma, CircOliamo è stato un vero e proprio “viaggio nell’ambiente”, organizzato dal COOU e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e dal Segretariato Sociale Rai, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul corretto smaltimento degli oli lubrificanti usati e ottimizzarne la raccolta.
PIAZZE ITALIANE. Da Bolzano a Reggio Calabria, nelle principali piazze delle città italiane, ogni giorno il Consorzio ha favorito a bordo del tir di CircOLIamo l’incontro e il confronto fra le istituzioni locali e i rappresentanti delle associazioni di categoria, le associazioni ambientaliste e le imprese di igiene urbana e trasporto pubblico. “Ormai recuperiamo oltre il 95% dell’olio usato raccoglibile – spiega il presidente del COOU Paolo Tomasi – ma vogliamo raggiungere il 100% , la piccola parte che sfugge ancora alla raccolta si concentra in particolar modo nel ‘fai da te’ su automobili, barche e mezzi agricoli. Attraverso la nostra attività di comunicazione, cerchiamo di modificare i comportamenti scorretti di chi crede erroneamente che piccole quantità di olio disperse nell’ambiente provochino ‘poco inquinamento’”.  Allo stesso tempo la campagna si è avvicinata ai giovani delle scuole, proponendo attività ludiche e pedagogiche volte all’educazione ambientale, dal grande “gioco dell’olio” in piazza allo spettacolo teatrale di Luca Pagliari, giornalista e attore di Rai Educational. Il tutto al fine di promuovere, attraverso un’azione capillare, il dialogo con i cittadini e le istituzioni locali sulla pericolosità dell’olio lubrificante usato e sull’importanza della sua corretta gestione. Circa 20mila studenti coinvolti e oltre 600 amministratori locali ed esponenti delle organizzazioni produttive e dell’ambientalismo incontrati.

di Francesca Damiano

Agenda

medolla 2 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 3 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 3 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 4 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto