Connettiti con noi

Notizie

Giornata Mondiale dell’Emofilia, trovare le cure

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Un incontro per fare il punto sulla situazione, una tavola rotonda con le autorità per porre rimedio ad alcune problematiche ancora esistenti in Italia. Sono queste le iniziative organizzate in occasione della Giornata Mondiale dell’Emofilia (GME), giunta alla sua VIII edizione. Tra le attività proposte da FedEmo (Federazione Italiana delle Associazioni Emofilici, ndr), l’incontro “100% Cure” per la parità di trattamento dei pazienti emofilici in Italia e nel mondo. A questo, ha fatto seguito la Tavola Rotonda “Close the Gap. Garantire pari opportunità di accesso ai trattamenti”, presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, con la presenza del presidente di FedEmo Gabriele Calizzani e il ministro della Salute Renato Balduzzi.
LA MALATTIA. Conosciuta anche come “la malattia dei re”, questa patologia congenita è legata alla trasmissione del cromosoma X; colpisce, perciò, gli uomini e in minima parte anche donne con padre emofiliaco e comporta una carenza o mancanza di fattori coagulanti. Non esiste ad oggi una cura che sia in grado di guarire la patologia, ma esistono le cosiddette terapie sostitutive, che consistono nella somministrazione del fattore carente o nelle trasfusioni. Sono tanti i farmaci disponibili sul mercato grazie alla velocità con cui la ricerca è riuscita a giungere alle scoperte sulle origini della malattia, ma nonostante ciò sussistono problemi di diversa natura. Le terapie che sono somministrate sono particolarmente costose per il SSN e, nel caso delle trasfusioni, in passato si sono rivelate poco sicure per gli scarsi controlli di virus HIV ed epatiti. Inoltre, a causa della regionalizzazione della sanità pubblica, ciascuna regione, e talvolta ciascuna ASL, propone differenti modalità di accesso alle terapie, rendendo spesso confusionale la somministrazione delle suddette.
Maggiori informazioni
Il sito di FedEmo

di Claudia Di Perna

Agenda

medolla 7 ore fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 1 giorno fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 2 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 5 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Salta al contenuto