Connettiti con noi

Notizie

Celiachia, arriva nella Capitale l’iniziativa “Glutenfree”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

senza-glutine-celiachiaROMA – La prima giornata romana dedicata al glutenfree si terrà l’8 dicembre presso l’ex Lanificio di via di Pietralata e sarà patrocinato da Roma Capitale. Sarà una giornata dedicata non solo a chi è celiaco ma anche a chi non lo è. La celiachia, anche se ultimamente è diffusa come una moda o cura dimagrante in realtà non lo è, è una patologia che impedisce di ingerire il glutine. Quest’ultimo, infatti, distrugge i villi intestinali, per questo motivo, quindi, i celiaci sono costretti a seguire una dieta ferrea. Il glutine non è solo contenuto negli alimenti primari come pane e pasta, ma anche in altri alimenti come birra e ostie per la Comunione. Fino a pochi decenni fa per i celiaci era molto problematico seguire la dieta poiché i loro alimenti erano difficilmente reperibili e non esisteva una formazione per il personale nei ristoranti.
L’AIC –  L’ associazione italiana celiachia (AIC) si occupa della formazione delle Istituzioni, i medici, i ristoratori di vario tipo e i diagnosticati su tutta la popolazione, all’interno della quale almeno altri 500mila sono celiaci senza saperlo. Anche grazie a questa associazione, negli ultimi anni, per i celiaci è diventato più semplice seguire la dieta: sono, infatti, aumentate in maniera esponenziale le aziende e i ristoranti che offrono il servizio anche ai celiaci.
GLUTENFREE DAY – La manifestazione che si terrà il prossimo 8 dicembre è stata prodotta e creata da Lanificio Factory in collaborazione con SuLLeali Comunicazione Responsabile e Lanificio Cucina. Per la mattinata è previsto il convegno “Gluten free way: la celiachia oggi e le nuove sfide di AIC”. Per il pomeriggio è stato organizzato un laboratorio di cucina. Non mancheranno eventi per l’intrattenimento dei più piccoli, che saranno accolti da un Babbo Natale. Si terranno anche uno spettacolo teatrale e la premiazione dei vignettisti che hanno partecipato al contest “Vignette per un sorriso… senza grane”. Oltre agli eventi previsti, saranno allestiti degli sportelli dell’associazione in cui verranno distribuiti materiali informativi, mentre uno psicologo e una dietista saranno a disposizione  dei partecipanti (su prenotazione) per un consulto su come affrontare la celiachia.

di Norma Gaetani

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 anno fa

Rientro a scuola per gli oltre 32mila studenti con celiachia: l’impegno di AIC per per un ritorno in sicurezza

Gravetti 13 anni fa

La dieta per celiaci è un problema? Ecco lo sportello “Tra il dire e il fare”

Dall'autore

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 2 giorni fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto