Connettiti con noi

Notizie

Arte e moda per l’autismo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

CASERTA . “Moda, arte e autismo: Impero Couture e i colori di Pipoye”. E’ questo il nome del progetto di impegno sociale, lanciato dalla casa di moda campana in collaborazione con la Onlus “ la Forza del silenzio” di Casal di Principe. L’ idea alla base dell’iniziativa, è sostenere i giovani affetti da forme di autismo, cercando di svilupparne le capacità personali e l’apprendimento.
L’INIZIATIVA- Il nome del progetto trae origine da Pipoye, giovane pittore marocchino autodidatta. Caratteristica comune di tutti i suoi lavori è l’uso di colori forti e vivaci che trasmettono una visione gioiosa e allegra della vita. Una delle sue creazioni “Ataki”, è riportata nelle pagine del calendario realizzato dalla nota casa di moda. Due sono i testimonial della campagna di comunicazione 2013, gli attori Ronn Moss e Katherine Kelly Lang. «E’ il primo progetto di impegno sociale intrapreso dalla nostra casa di moda – spiega il presidente Luigi Auletta – con il quale intendiamo dimostrare la nostra sensibilità verso questa problematica sociale nel territorio campano con l’intento di estendere magari anche altrove quest’iniziativa nei prossimi anni». L’intero ricavato delle vendite, infatti, sarà devoluto alle scuole Campane per l’ acquisto di computer destinati agli allievi autistici. Oltre a ciò, saranno finanziate escursioni nei centri di ippoterapia e visite ai delfinari per miglioramenti funzionali psichici e motori Le creazioni di Pipoye sono state esposte presso l’Istituto Cervantes di Tangeri e alla villa des arts di Casablanca, alla Soho Digital Gallery of Art di New York City nel 2011, al Palazzo dei Congressi e alla FIAC – Fiera internazionale di arte contemporanea a Parigi.
ATTIVITA’ PER AUTISTICI – La Onlus, “La Forza del silenzio” da sempre è accanto ai giovani affetti da autismo, attuando programmi riabilitativi e terapeutici, in collaborazione dell’Asl Caserta, coinvolta nel progetto. «L’autismo – spiega il Presidente della Onlus Vincenzo Abate– è una patologia dello sviluppo che mina precocemente le normali capacità evolutive della persona. L’incidenza dell’Autismo sul territorio Casertano e Agroaversano è molto alta, si contano circa cento bambini, anche a causa degli alti livelli di inquinamento. L’autismo richiede a tutti, le famiglie, gli operatori coinvolti nel percorso di cura, le scuole e il territorio, un grande sforzo affinché si possa migliorare la qualità di vita dei nostri ragazzi. Siamo molto felici- conclude Abate- che un’azienda così importante sul territorio, si sia impegnata in questo grande progetto di sensibilizzazione».

di Sabrina Rufolo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 5 mesi fa

Fondazione CDP lancia il bando “Per l’Italia del Futuro”: 5 milioni di euro per sostenere iniziative di impatto culturale, sociale e scientifico

Gravetti 10 anni fa

Mai più camorra, a Scampia nasce l’Officina delle Culture: uno spazio sociale per i giovani

medolla 10 anni fa

La diversità culturale come ricchezza con “Modavi foto contest”

medolla 10 anni fa

Riecco “Che Fare”, il bando dell’innovazione e dell’impatto sociale

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto