Connettiti con noi

Notizie

Dal centro al lungomare: ecco il Napoli Made in Pride 2012

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI.  Il percorso della parata Napoli Made in Pride, affidato al direttore artistico Diego Di Flora, c’è: sabato 30 giugno i carri e i cittadini si daranno appuntamento alle 16:30 in piazza Cavour, proprio lo stesso luogo dal quale era partito il Pride Nazionale nel 2010, ma proseguirà per strade differenti. L’iniziativa, presentato a palazzo San Giacomo, ha visto la partecipazione dell’assessore alle Pari Opportunità Giuseppina Tommasielli e del presidente di I-Ken Carlo Cremona.
IL PERCORSO. Il Napoli Pride farà il suo saluto alla città nel salotto buono di Napoli, sfilando nelle zone a traffico limitato: da  via Pessina si raggiungeranno in ordine piazza Carità, via Toledo, piazza Municipio. Ultima tappa a Santa Lucia per raggiungere il lungomare di via Partenope. Un modo per creare un unico palco con vista sul Golfo.
IL PROGRAMMA. A presentare gli eventi del Pride ci ha pensato Carlo Cremona, presidente di I-KEN. «Oggi è una giornata importante – spiega Cremona – visto che il 28 giugno è la giornata mondiale dell’orgoglio Lgbtqi. Tanto lavoro è stato fatto con l’istituzione del registro delle Unioni Civili». Tanti sono gli ospiti che parteciperanno all’evento: regina della giornata è Ornella Muti. L’attrice di fama internazionale sarà supportata da Vladimir Luxuria,  Fabio Canino, Maria Mazza, Naike Rivelli, Lina Carcuro. I carri della parata si ispireranno  al «Matrimonio all’Italiana», tema scelto da Di Flora per rendere omaggio a Napoli e alla sua tradizione.
La manifestazione si concluderà così entro la mezzanotte sul lungomare per poi continuare per il popolo notturno presso lo stabilimento termale delle  Terme di Agnano grazie all’organizzazione dei Criminal Candy; ospiti della serata Cerino Testarossa tra i  dj, Dolce&Gabbana tra gli stilisti.
PER SAPERNE DI PIU’
Ecco il video del gay pride
Il sito del Napoli Pride 

di Claudia Di Perna

Agenda

medolla 18 ore fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 2 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 6 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Salta al contenuto