Connettiti con noi

Multimedia

Laboratori Beni Comuni, confronto e condivisione verso la Fiera 2016

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

IMG-20160601-WA0011NAPOLI-  Partecipazione e condivisione, sono state queste le linee guida del primo incontro dei  “Laboratori Beni Comuni”,  iniziativa di avvicinamento alla Fiera dei Beni Comuni 2016, che si è tenuta allo   Sportello Territoriale CSV Napoli- Area Nord Napoli,  Piazza Cesare Battisti- Caivano. Cittadini, rappresentanti di associazioni del Terzo Settore e  amministratori pubblici, si sono confrontati sulle realtà dell’area a nord di Napoli, evidenziando la necessità di un maggiore confronto e condivisione tra gli attori presenti sul territorio. L’idea è quella di avere un laboratorio sempre aperto dove  cittadini e amministrazioni pubbliche potranno confrontarsi sull’idea di “amministrazione condivisa”  per affrontare meglio ed insieme la complessità delle sfide che il mondo attuale pone. Prendersi cura degli spazi comuni, dell’aria, dell’acqua, del cibo, della conoscenza significa rafforzare i legami di una comunità e contribuire al miglioramento della qualità della vita di tutti i membri. Lavorare insieme, condividere obiettivi  e responsabilità è importante per liberare nell’interesse generale le infinite energie presenti nelle nostre comunità locali.


Hanno preso parte all’inziativa, tra glia altri, Nicola Caprio, Presidente CSV Napoli, Renato Briganti, Professore in Istituzione di Diritto Pubblico Università degli Studi di Napoli “Federico II”-,  Carlos Herman, Docente a contratto in Istituzione di Diritto Pubblico Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”-  Simone Monopoli, Sindaco di Caivano e don Maurizio Patriciello, Parroco al quartiere Parco Verde di Caivano, Giovanna De Rosa, Coordinatrice CSV Napoli.
Giunta alla sua 8° edizione la Fiera, promossa dal Csv Napoli, ha l’obiettivo di portare  la “solidarietà in piazza” e dare visibilità alle buone prassi del volontariato,  sensibilizzando  la cittadinanza e soprattutto le giovani generazioni alla sostenibilità, alla legalità e alla solidarietà,  riflettendo sul rispetto dei beni comuni, rafforzando  la collaborazione tra gli enti pubblici e gli attori privati.

di W.M.

 

Agenda

medolla 10 ore fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 1 giorno fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 2 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 3 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Salta al contenuto