Connettiti con noi

Multimedia

Da Napoli alla Tanzania per costruire asili e fattorie

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

africaNAPOLI – «Una volontaria di Napoli che operava a Zanzibar, nell’ottobre 2007 mi convinse a recarmi sul posto per farmi conoscere alcuni volontari dell’associazione “Why a home for youth” che nei villaggi a sud dell’isola cercavano di dare un contributo a favore dei bambini delle varie comunità (…) Ho visto queste famiglie in stato di assoluta povertà, cosa mangiano, o meglio come non riescono a nutrirsi, come vivono in baracche di terra e pietra senza acqua senza corrente elettrica senza servizi igienici, tuguri veri e propri, che contemporaneamente vengono usate anche come ricoveri di animali. (…) Tornato in Italia, ho avvicinato altri amici illustrando la situazione ricevendo da tutti la disponibilità ad intervenire. Nasceva cosi il Gruppo Gocce d’Amore per i Bambini dell’Africa». A parlare è Franco Vagelli, segretario della onlus con sede legale a Rovereto e segreteria a Napoli che ha per scopo la costruzione di asili, orfanotrofi, case di accoglienza: opere di primaria necessità per lo sviluppo e la crescita dei bambini in Africa.

I DATI – Dal 2008 ad oggi, “Gocce d’Amore” si è occupata di oltre cinquecento bambini assistiti in asili e di oltre 100 bambini in Tanzania assistiti con iniziative varie. In particolare, l’associazione è riuscita a far sorgere in Tanzania una casa di accoglienza e di una fattoria. Ulteriori progetti sono in programma sia a Zanzibar, che in altri posti della Tanzania, mentre sono frequenti i viaggi dei volontari napoletani in terra africana. Spiega il presidente Giovanni Trotta: «Puntiamo all’autosufficienza e a fare in modo che le nostre strutture diano lavoro alla gente del luogo». Una cooperazione virtuosa, dunque, nata con l’impegno di pochi e divenuta nel giro di qualche anno una solida realtà, rigorosamente made in Napoli.

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 giorni fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 2 giorni fa

Violenza in famiglia, accoltella il marito a seguito di una lite. Arrestata una 58enne

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 7 mesi fa

“Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 1 giorno fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 1 giorno fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 1 giorno fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 5 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto