martedì, Maggio 6, 2025

Scuola e territorio equi e accessibili a tutti: Napoli si apre all’accoglienza e all’inclusione

  Napoli simbolo di accoglienza e inclusione: il capoluogo campano ha accolto un gruppo di 70 ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni con fragilità cognitive e disabilità intellettive, provenienti da diverse regioni italiane,...

Accesso al cibo e percorsi formativi, ecco Solidarity Pass

Un sostegno ai più fragili con un approccio non assistenziale ma basato sull’inclusione, attraverso un più facile accesso al cibo e un possibile reinserimento nel mondo lavorativo. Solidarity Pass – prossimità per l’autonomia e...

Celiachia. Le iniziative e i consigli di AIC per oltre 30.000 studenti che...

In Italia sono oltre 30mila gli studenti della scuola dell’infanzia e primaria di primo e secondo grado che hanno ricevuto una diagnosi di celiachia, circa il 14% del totale delle persone diagnosticate (dati Ministero della...

SUICIDIO, I DATI CHE FANNO RIFLETTERE: IN 6 MESI 3.700 RICHIESTE D’AIUTO A TELEFONO...

Oltre 3.700 richieste d’aiuto per gestire pensieri suicidi in sei mesi, il 37% in più rispetto al primo semestre del 2022. È quanto emerge dai dati diffusi dall’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia in occasione della Giornata Mondiale...

“Dismissione di 8 sussidi ambientalmente dannosi”. L’impegno di Ultima generazione e quella proposta di...

L’infruttuoso incontro tra gli attivisti per il clima di Ultima Generazione e il Ministro dell'ambiente Pichetto Fratin, svoltosi agli inizi del mese di agosto,  era già profetizzabile dalle parole dello stesso ministro. Il ministro...

Responsabilità nella narrazione climatica, l’appello del premio Nobel

“È nostra responsabilità, come cittadini italiani e membri della comunità scientifica, avvertire chiaramente di ogni minaccia alla salute pubblica. Ed è dovere dei giornalisti difendere il diritto all’informazione e diffondere notizie scientifiche verificate.” Così...

Famaka, dal viaggio della speranza a una nuova vita in Italia

La lunga traversata nel deserto tra Mali e Niger insieme a perfetti sconosciuti. Un terribile periodo di detenzione in Libia, costretto a subire aggressioni e violenze in uno dei tanti lager tristemente noti. Il...

L’estate nemica dei cani: l’impegno dei volontari contro l’abbandono degli amici a quattro zampe

Nel 2012 i randagi, secondo il ministero della Salute, erano circa settecentomila. Secondo il SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica) nell’ultimo quinquennio potrebbero addirittura essere raddoppiati. Sono cifre impossibili da verificare, ma i tecnici concordano...

«Meno consumi, più capacità di adattamento: così possiamo fermare il clima impazzito». Intervista a...

Giorgio Budillon, professore ordinario di oceanografia e fisica dell’atmosfera all’Università Parthenope di Napoli, dove riveste anche la carica di prorettore alla ricerca, indica quali sono i comportamenti corretti da tenere per non soccombere ai...

Mamadou, di corsa verso l’integrazione. La storia della promessa dell’atletica leggera, scappato dal Gambia

A 17 anni è già tra i primi venti velocisti in Italia nella sua categoria. Jallow Mamadou, classe 2006, originario del Gambia, è una promessa dell’atletica leggera, sport che coltiva sin da quando era...

Agenda

Responsabilità sociale

Articoli recenti

Skip to content