Connettiti con noi

Primo Piano

I consigli dell’esperto: «Una sana alimentazione per prevenire tumori, sindrome metabolica e infiammazioni»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

dieta mediterraneaNAPOLI- Molte persone non seguono una corretta alimentazione e tra  queste c’è anche una parte convinta, invece, del contrario. È necessario sfatare i falsi miti della dieta. Già l’utilizzo di questo termine è un errore per Franca Trucillo, responsabile del Servizio di Dietologia e Nutrizione Artificiale dell’Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli. Anche per questo ha deciso, d’accordo con gli altri medici del suo reparto, di «incontrare l’utenza per promuovere la sana alimentazione, basata principalmente sulla dieta mediterranea, e dare dei consigli per prevenire tumori, sindrome metabolica, infiammazioni». Una scelta, come spiega il medico, dettata anche da numerose richieste pervenute dai familiari di alcuni pazienti della struttura.
DIETA FAI DA TE – Uno degli errori più comuni è l’affidamento a diete autosomministrate o prese dalla rete, quasi sempre da siti gestiti da non esperti. Non solo queste escelte non apportano benefici, bensì possono creare ulteriori problemi di salute laddove questi sono già presenti. «Il fine di questi incontri – dichiara Franca Trucillo – è invece informare la popolazione e insegnarle a riconoscere i segnali d’allarme lanciati dal proprio corpo». Così come per il dosaggio dei medicinali anche l’alimentazione si gestisce in base alla patologia. Una persona operata di tumore allo stomaco deve mangiare poco e spesso ed evitare dolci. Chi ha un colon irritabile può avere problemi se eccede con il consumo di fibre. Chi ha il colesterolo alto deve evitare latticini e carni rosse. Ci sono degli alimenti che si adattano a più patologie, la sana alimentazione appunto. Non devono mancare i legumi, il pesce azzurro, le verdure di stagione, il riso, meglio se integrale, e l’albume d’uovo, ricco di aminoacidi essenziali. Non solo gli alimenti. Negli incontri molto spesso i medici del reparto di Dietologia consigliano anche delle ricette. L’idea è quella di raccoglierle, nei prossimi mesi, in un opuscolo.

di Ciro Oliviero

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Area Comunicazione 2 anni fa

La solidarietà non si ferma I regali di Pasqua ANT sostengono l’assistenza domiciliare gratuita ai malati di tumore Anche quest’anno la solidarietà si moltiplica con l’Uovo Sospeso

medolla 10 anni fa

Lilt e Miur insieme per la prevenzione oncologica

Collaboratore 11 anni fa

Campagna solidale dell’IEO, un sms per scovare tumori di 3 mm

Gravetti 12 anni fa

Chirurgia robotica, il successo dell’ospedale Pascale

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto