Connettiti con noi

Primo Piano

Mai più camorra, a Scampia nasce l’Officina delle Culture: uno spazio sociale per i giovani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

gelsominaNAPOLI – E’ stata inaugurata a Scampia l’Officina delle Culture intitolata a Gelsomina Verde, vittima innocente della criminalità. Un’ex scuola abbandonata, covo della camorra prima, ritrovo per tossicodipendenti poi, riprende vita grazie alla tenacia e al coraggio di persone impegnate giornalmente in un percorso difficile  che parla di  riscatto e dignità  in un territorio abusato e maltrattato. L’Officina, gestita dall’associazione (R)esistenza Anticamorra  che ha ottenuto dal comune di Napoli l’affidamento, rappresenta una concreta opportunità  per i giovani del quartiere (e non solo) che avranno la possibilità di avviare percorsi di inserimento lavorativo e formativo con attività mirate alla loro integrazione sociale.  Sulle ceneri e il degrado di un istituto dismesso nel 2006 e per anni dimenticato, nascerà infatti un centro polifunzionale:  comunità alloggio per minori a rischio, una scuola di musica teatro e cinematografia, oltre ad un polo artigianale e delle associazioni.

PROGETTI FUTURI – In cantiere anche la realizzazione di un campetto di calcio e una pizzeria sociale che permetterà ai ragazzi di acquisire competenze pratiche. Una “nascita” resa possibile  grazie ad una rete di collaborazione e di scambio che ha visto impegnate diverse realtà associative, tra le quali: progetto per la vita – onlus, Volontari per Napoli, Rugby Scampia, Scampia Trip, Arca (Agende Rosse Campania), gli ‘o Rom con DROM Music Lab, Collettivo Mina e Centro Insieme. «Oggi finalmente rinasce -dichiara Ciro Corona, presidente di (R)esistenza Anticamorra- una parte importante del quartiere e lo fa con l’obiettivo di dare alternative concrete ai minori e ai detenuti sottoposti a misure alternative.  Abbiamo lavorato duro: due anni di bonifica, 45 bidoni di siringhe, vomito, sangue, escrementi, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Questo anche grazie ai 700 volontari dei campi estivi di Libera che da tutta Italia hanno preso parte alla bonifica diventando componente attiva del cambiamento. Ci muoviamo senza fondi pubblici. Tutto quello che è stato finora fatto è frutto di 55.000 euro di sponsorizzazioni private. Un grande aiuto ci è stato fornito  anche da  Coppa Adriatica che ha donato 30.000 euro di attrezzature. Il problema di questo quartiere non è sbagliare, ma avere la possibilità di scegliere». Soddisfatto il sindaco Luigi De Magistris, che ha supportato il progetto sin dall’inizio. «Sarà luogo di anticamorra, di accoglienza , di resistenza, di buona politica».

 

di Carmela Cassese

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 5 mesi fa

Fondazione CDP lancia il bando “Per l’Italia del Futuro”: 5 milioni di euro per sostenere iniziative di impatto culturale, sociale e scientifico

medolla 10 anni fa

La diversità culturale come ricchezza con “Modavi foto contest”

medolla 10 anni fa

Riecco “Che Fare”, il bando dell’innovazione e dell’impatto sociale

Gravetti 11 anni fa

Mama Africa trova una sede a Pollena Trocchia

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 6 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 6 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 10 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto