Connettiti con noi

Notizie

I telefonini? Vietiamoli ai bambini sotto i 10 anni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

cellulari-usatiCaserta – Nel corso del convegno Sipps e Fimpaggiorna tenuto a Caserta nei giorni scorsi, nella sessione dedicata all’ambiente si e’ parlato di ‘onde elettromagnetiche e salute dei bambini’.
“L’Italia- afferma Maria Grazia Sapia, pediatra, esperta di ambiente e bambino- si colloca al primo posto in Europa per numero di telefonini posseduti e l’eta’ media dei possessori diminuisce sempre di piu’. L’uso si sta trasformando in abuso. Si tratta di piccole ricetrasmittenti che vengono normalmente tenute vicino alla testa durante le comunicazioni. Gli effetti nocivi per la salute sono sempre piu’ evidenti, alcuni legati agli effetti termici: l’interazione di un campo elettromagnetico con un sistema biologico provoca aumento, localizzato per quanto riguarda i telefonini, della temperatura attivando il sistema naturale del nostro organismo. Quando le esposizioni sono molto intense e prolungate possono superare il meccanismo di termoregolazione portando a morte le cellule con necrosi dei tessuti. Inoltre, e’ ormai accertato che insieme alle altre dipendenze che affliggono la nostra societa’ e specialmente i giovani quali droga, alcool e fumo, un posto predominante lo ha conquistato la dipendenza da telefonino, con danni gravissimi sullo sviluppo psichico e sociale.
“Dobbiamo creare- continua la dottoressa Sapia- delle linee guida per limitare il piu’ possibile l’uso dei telefonini ai bambini, evitandone totalmente l’uso prima dei 10 anni e limitandone, con le dovute precauzioni, l’uso dopo tale eta’. Il pediatra ha l’obbligo di aggiornarsi su questo argomento per essere piu’ incisivo negli interventi di educazione e informazione, peculiari della sua professione, verso i genitori e i ragazzi stessi”.
“A quell’eta’- precisa Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps- i bambini dovrebbero trascorrere gran parte del proprio tempo all’aria aperta, facendo sport o divertendosi con i propri amici. Ad oggi non conosciamo tutte le conseguenze legate all’uso dei cellulari, ma da un utilizzo eccessivo potrebbero scaturire una perdita di concentrazione e di memoria, oltre ad una minore capacita’ di apprendimento ed un aumento dell’aggressivita’ e di disturbi del sonno. Inoltre ritengo che i bambini non debbano usare il telefono cellulare o, se proprio i genitori non possono fare a meno di dare ai propri figli quest’oggetto, mi auguro che venga utilizzato per pochissimo tempo, evitando di passarci ore ed ore, scambiandosi sms, chattando o navigando. Sono numerosi i ragazzi che, pur stando uno vicino all’altro, non si parlano ma continuano a tenere lo sguardo fisso sul telefonino. Se non mettiamo un freno a questo vero e proprio invasione dei cellulari tra i nostri piccoli, le nuove generazioni andranno sempre piu’ verso un vero e proprio isolamento”.
(DIRE – Redattore sociale)

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

Gravetti 8 mesi fa

“Il Viaggio di Nabil”: una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

medolla 11 mesi fa

UN BORGO DI LIBRI, OSPITA IL PROCURATORE DI PALERMO MAURIZIO DE LUCIA

medolla 11 mesi fa

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL LAUDATO SI’

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 5 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto