Connettiti con noi

Gallery

Nuove bandiere della multiculturalità

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

01NAPOLI. Una mostra inedita di Francesca Capasso dal titolo “Linea d’orizzonte”, curata da Franco Cipriano con la collaborazione di Raffaella Barbato e Cito Vitale, apre il ciclo espositivo e di dialoghi d’arte “Percorsi contemporanei” dello Spazio Zero11 di Torre Annunziata. L’iniziativa si inserisce in un programma di eventi culturali all’interno del Liceo artistico per creare un ponte tra la scuola e la cultura che è all’esterno.
IL PROGETTO – Francesca Capasso, che vive e lavora a Napoli, presenta dodici tele e un’installazione legate dal tema delle identità geopolitiche. Sollecitata da un dialogo con un progetto della scuola svolto su aspetti della multiculturalità e della giustizia per la dignità universale della persona, l’artista ha lavorato su dodici “contro bandiere”, vessilli nazionali trasmutati in un processo di analisi e sintesi cromatica, segnati sulla linea d’orizzonte.
[monoslideshow id=120 w=450 h=300 present=’sparkles’]
LINEA D’ORIZZONTE – Sulla linea, tra luci e ombre, c’è un ricamo con una scritta che riproduce, in lingue diverse, articoli della Carta dei diritti dell’uomo. Un progetto di dialogo e multicultarità. «La mostra – spiega Franco Cipriano – s’inserisce in un discorso affrontato dall’istituto sul tema dell’interculturalità, intesa come nuova dimensione della globalizzazione, capace di estendere il tema dei diritti umani. L’artista ha scomposto e ricomposto le bandiere nazionali di vari stati per ricostruire bandiere del nuovo mondo, attento ai diritti umani. I nuovi vessilli, da una parte, sono collegati alle nazioni, visto che sono utilizzati i colori delle bandiere nazionali, ma allo stesso tempo sono ripensati in un’opera universale, capace di raccogliere e unire le varie differenze». La mostra, inaugurata il 7 febbraio nello Spazio Zero11 / liceo artistico G. De Chirico, in via Vittorio Veneto 514 a Torre Annunziata, sarà visitabile fino al 28 febbraio.
PER SAPERNE DI PIU’
Il sito del Liceo De Chirico

di Stefania Melucci

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 6 mesi fa

Finissage mostra “Sensuability, ti ha detto niente la mamma?”

medolla 7 mesi fa

“Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo

Gravetti 7 mesi fa

Raccolta differenziata e impegno sociale: Asia Napoli e Ambiente Solidale donano 100 coperte ai senza fissa dimora

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto