Connettiti con noi

Agenda

Boats4people, la flotta nei luoghi dell’immigrazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FIRENZE. «Riportare il Mediterraneo alla sua vocazione naturale di mare di pace, ponte tra continenti, spazio di solidarietà e libertà di movimento». Con questo scopo al via l’iniziativa itinerante Boats4People, promossa dall’Arci, che partirà da Rosignano, in provincia di Livorno, il 2 luglio. L’equipaggio sarà composto da membri di associazioni euroafricane, parlamentari nazionali ed europei, giornalisti, fotografi e video-maker che, nel corso del lungo viaggio, saranno protagonisti e testimoni di incontri e scambi culturali tra il continente europeo e quello africano. Tante le iniziative previste durante il viaggio.
IL VIAGGIO NEL MEDITERRANEO – Dal 5 luglio, dopo la partenza dalle coste toscane, ci sarà una sosta a Palermo, dove si terrà il convegno sul tema “Criminalizzazione dei migranti e del soccorso in mare. Politiche migratorie criminali” e un’uscita notturna dal porto con altre barche e l’accensione di 1.500 candele galleggianti. Sosta anche a Trapani, con visita al Centro di Identificazione ed Espulsione. Dall’11 luglio la carovana sarà a Monastir, in Tunisia, dove arriverà accompagnata dalle barche dei pescatori tunisini inscenando una sorta di corteo navale. Il 13 luglio si terrà un convegno sulle chiusure delle frontiere e le conseguenze in mare e sulla terraferma su entrambe le sponde del Mediterraneo. Sempre il 13 luglio è in programma un’iniziativa in spiaggia dedicata ai dispersi con 800 fiaccole. Infine, il 18, 19 e 20 luglio, la sosta di tre giorni a Lampedusa in collaborazione con il LampedusaInFestival. Il 19 luglio è prevista la presentazione dell’installazione e delle opere donate dai giovani artisti tunisini al Museo delle Migrazioni. Nello stesso giorno ci sarà un’iniziativa di commemorazione al porto con 1500 fiori gettati in mare e il concerto di inaugurazione del LampedusaInFestival (Porta d’Europa).
PER SAPERNE DI PIU’
IL SITO DI BOATS4PEOPLE 

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto