Connettiti con noi

Notizie

Sicilia, l’appello dei Csv: «Torni l’osservatorio del volontariato»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Francesco Gravetti
PALERMO. I  tre centri di servizio del volontariato della Sicilia chiedono un confronto aperto con il governo regionale per il ripristino dell’Osservatorio del volontariato e su cinque aree tematiche che hanno caratterizzato in questi mesi i tavoli tecnici provinciali: sanità e integrazione sociale; non autosufficienza; sfida educativa del volontariato; beni comuni e ambiente; integrazione di culture e comunità. Le richieste sono emerse nell’ambito del seminario regionale su “Nuove politiche sociali in Sicilia. Per un dialogo tra volontariato e amministratori regionali”, promosso e organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) della Sicilia e dal Comitato di Gestione (CoGe) del Fondo Speciale per il Volontariato Regione siciliana, in collaborazione con la Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana,  svoltosi nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo.
I NUMERI. Nel 2011 le Odv iscritte al registro sono state 1120 e quelle non iscritte 2200. 13 mila i volontari impegnati e 22mila i volontari iscritti nei libri soci. I settori prevalenti di intervento sono per il 40% socio-assistenziale, 20% sanitario, 21% della protezione civile, 11% educazione e formazione, 4% tutela dei diritti civili, 2% tutela dei diritti ambientali e 1% tutela dei culturali. L’evento ha avuto lo scopo di favorire la crescita del confronto fra volontariato e amministratori regionali siciliani sulle prospettive delle politiche sociali, dei diritti dei più deboli e della tutela dei beni comuni. Nel corso dell’incontro, le organizzazioni di volontariato hanno presentato ai rappresentanti del governo regionale, un documento con linee di analisi, riflessioni e proposte di intervento su cui confrontarsi e costituire tavoli permanenti di interlocuzione.

Agenda

Gravetti 22 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto