Connettiti con noi

Notizie

Servizi pubblici? Sì, ma da cani. Ecco la dog – toilet

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LECCE. Da oggi anche i cani potranno avere servizi igienici dedicati esclusivamente a loro, all’aperto e dotati di ogni comfort: si tratta delle colonnine dette dog-toilet, dotate di dispenser per sacchetti per la raccolta dei bisogni degli amici a quattro zampe e di cestino per i rifiuti. L’iniziativa è di  O.r.a.a. Onlus (Obiettivo recupero animali e ambiente), che dopo un periodo di sperimentazione nel capoluogo pugliese, estenderà la fruibilità delle dog-toilets e si occuperà dello svuotamento dei cestini e della manutenzione e fornitura dei dispenser. «Il bene comune non può essere tutelato demandando agli altri», afferma Paola Rollo, presidente di O.r.a.a. Onlus, «Ci preoccupiamo di svuotare i cestini e abbiamo rinforzato l’informazione sul corretto utilizzo dei sacchetti in distribuzione, ma c’è bisogno della collaborazione di tutti i cittadini affinché il servizio funzioni davvero».
RESPONSABILITÀ CIVILE. Certo, i servizi igienici destinati a Fido rappresentano un notevole segno di civiltà  per il rispetto delle città e delle zone comuni a tutti i cittadini. Ma non ci sono stati solo rose e fiori nel periodo di sperimentazione delle toilets per cani: spesso i sacchetti destinati alla raccolta per gli escrementi sono stati prelevati per altri usi, come hanno notato i volontari di O.r.a.a. Onlus, avvertendo che il materiale dei contenitori non è adatto alla conservazione di cibi, in quanto nocivi.
E allora una raccomandazione per i padroni degli amici a quattro zampe (e anche per chi di cani non ne ha) è doverosa: lasciate a Fido quel che è di Fido.

di Claudia Di Perna

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 3 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 4 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 5 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto