Connettiti con noi

Volontariato

Ecco il trucco per stare meglio. Al via il corso di make up per malate oncologiche

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

foto grandeAVELLINO- Cipria, matita e rossetto per riscoprire la propria femminilità. Si è tenuto questa mattina, presso il reparto Oncologia dell’Azienda ospedaliera Moscati di Avellino, il primo degli appuntamenti di “Come star meglio con un trucco”, progetto rivolto alle pazienti oncologiche che effettuano cure chemio-radioterapiche. L’iniziativa, promossa dall’associazione Agatà, nasce con l’obiettivo di aiutare i malati oncologici diffondendo una diversa cultura e un diverso approccio alla malattia. Un’iniziativa «molto importante, in cui dare alle pazienti l’occasione di confrontarsi e parlare dei propri problemi, ma in maniera ‘leggera’, delicata, dando il giusto valore al proprio essere donna – spiega la presidente dell’associazione Marilena Morena –  scambiarsi consigli sul trucco diventa l’occasione per affrontare più serenamente la propria malattia».
IL CORSO- Dopo essere stato presentato lo scorso 12 novembre presso il Centro sociale Samantha Della Porta, ha inizio ora il corso vero e proprio realizzato in collaborazione con il Centro IDI, formazione professionale estetica di Avellino, rivolgendosi di volta in volta ad un gruppo diverso di donne. Ogni incontro sarà gestito da una psico-oncologa e da alcune visagiste, che proporranno,  in base alle esigenze, un tipo di make up diverso e distribuiranno il kit per il trucco, spiegando accorgimenti e strategie per attenuare gli effetti delle terapie.

 di Davide Domella

Primo piano

medolla 20 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto