Connettiti con noi

Volontariato

C.A.Sco..ma mi rialzo! la dislessia si supera in classe

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Immagine 008BOLOGNA – E’ partito a Ferrara uno dei primi corsi specifici per bambini e ragazzi con problemi di apprendimento. Si chiama “C.A.S.co… ma mi rialzo” il progetto promosso dalla ’Associazione SOS Dislessia, è un doposcuola informatizzato, adeguato per i ragazzi con dislessia. L’uso di strumenti tecnologici per una didattica personalizzata nella scuola, è previsto per legge, tuttavia non è semplice cambiare i metodi d’insegnamento e garantire l’assistenza informatica necessaria. SOS Dislessia è un’organizzazione di volontariato che per prima a Ferrara ha proposto un servizio mirato al conseguimento dell’autonomia scolastica per bambini con disturbi di apprendimento (DSA).

IL METODO – L’obiettivo è di rendere i ragazzi più autonomi nello svolgimento dei compiti scritti, in grado di preparare oralmente la sintesi delle lezioni, aumentandone l’autostima in un ambiente socializzante e non competitivo. Si tratta di un percorso di studio mirato che utilizza metodi d’innovativi, non mnemonici ma basati sulla visualizzazione. Durante il corso tutor esperti insegneranno agli alunni come usare i programmi informatici specifici, con possibilità d’installazione sul computer personale e della scuola, aiutandoli a imparare le varie materie attraverso una mappa di concetti elaborata con l’ausilio delle nuove tecnologie, con un occhio di riguardo in più, da quest’anno, per lo studio della matematica. Gli alunni potranno essere seguiti da un operatore anche a casa, qualora sia necessario coadiuvare l’apprendimento acquisito durante il corso collettivo. Il progetto, partito alla fine di ottobre e che terminerà a maggio, non si rivolge solo ai minori dislessici, ma anche a chi ha problemi di disgrafia (difficoltà nel produrre testi scritti), disortografia (ripetizione di errori ortografici) e discalculia (difficoltà nell’eseguire calcoli mentali) purché con diagnosi specifica.

LA RETE – C.A.Sco. ha il patrocinio della Provincia e del Comune di Ferrara, che ha fornito le aule negli edifici delle scuole comunali, la collaborazione degli Istituti Comprensivi e delle Scuole Superiori di Ferrara e Cento.Le scuole coinvolte sono sette: gli Istituti Comprensivi di Bondeno e Sant’Agostino, le scuole superiori (ITI, Dosso Dossi, Carducci) e gli Istituti Comprensivi (Comacchio e Vigarano M.da).Ai corsi, al momento, sono già 40 i ragazzi iscritti.

di Paola Amore

Agenda

medolla 2 ore fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto