Connettiti con noi

Terza Pagina

“Green League”, il social game di educazione ambientale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

OLIO-USATOROMA – Unire lo svago all’apprendimento, collegando in modo diretto le azioni richieste dal gioco al messaggio educativo da trasferire. E’ questo l’obbiettivo di “Green League”, il nuovo progetto del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati che prevede un sistema di giochi online finalizzati all’educazione ambientale. Dopo il successo dell’iniziativa “Scuola Web Ambiente”, che in tanti anni ha favorito la nascita di una vera e propria comunità virtuale di giovani che si confrontavano su questi temi, da quest’anno il COOU punta a creare un contatto diretto con adolescenti, teenagers e non solo, coinvolgendoli in un gioco online in grado di parlare il loro stesso linguaggio e, nel contempo, di trasmettere contenuti formativi e sensibilizzare ai temi ambientali.
Una volta iscritti singolarmente tramite il sito www.greenleague.it, i partecipanti saranno gradualmente incentivati ad aggregarsi in gruppi, metafora di piccole comunità che per esistere consumano risorse. Scopo del gioco è contrastare questa tendenza, rigenerando e diminuendo le risorse utilizzate. I punteggi conseguiti nelle prove individuali e collettive, affrontate lungo tutto l’arco temporale dell’iniziativa che si concluderà nel mese di maggio, saranno registrati in due classifiche, una per gli individui e l’altra per i gruppi, con un sistema premiante che consentirà di guadagnare status tra i partecipanti alla competizione. Durante il gioco, i ragazzi riceveranno suggerimenti, pillole informative, quesiti e curiosità riguardo ai comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti.

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 4 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 5 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 6 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto