Connettiti con noi

Terza Pagina

Artisti in erba: studenti napoletani premiati a Venezia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

scuola450NAPOLI – Piccoli artisti crescono alla Scherillo di Napoli: gli studenti del 54esimo Circolo sono i vincitori del “Kids Creative Lab”, progetto nato dalla collaborazione tra il Peggy Guggenheim di Venezia  e l’OVS. Armati di feltro, colla e tanta fantasia gli artisti in erba hanno creato piccole opere geometriche che saranno esposte in una installazione collettiva in mostra presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dal 24 aprile al 6 maggio 2013.
IL PROGETTO NAZIONALE – Sono 1.200 le scuole coinvolte in tutta Italia con 7.000 classi e oltre 160.000 bambini. Sono gli incredibili numeri che hanno decretato il successo di Kids Creative Lab, progetto su scala nazionale dedicato ad arte e moda, che da novembre a oggi ha visto coinvolti tantissimi bambini, scuole e genitori, che hanno aderito all’iniziativa cimentandosi in quattro laboratori creativi il cui scopo era avvicinarli all’arte e alla moda attraverso la creatività, quale strumento di maturazione intellettuale ed emotiva. Oltre ai singoli laboratori “fai da te”, che i partecipanti hanno potuto seguire e realizzare grazie a un manuale con tutte le istruzioni e a una serie di divertenti video tutorial, i bambini hanno avuto l’opportunità di lavorare anche con il Kit d’Artista, che ha permesso un approccio accattivante e originale alle tematiche e ai materiali del fare artistico.
I PREMI – La scuola Scherillo porterà a casa dieci tablet Asus VivoTab Smart di ultima generazione, completi di custodia e tastiera, messi in palio dallo sponsor tecnico del progetto e della mostra. Inoltre ciascun bambino che ha preso parte all’iniziativa ha ricevuto una cartolina che gli permetterà, insieme a due adulti accompagnatori, di poter accedere al museo gratuitamente nei giorni della mostra. «Siamo felici del risultato – ha spiegato Raffaella Terminiello, insegnante del 54 Circolo che ha seguito gli alunni – abbiamo partecipato con 22 classi, dalle seconde alle quinte e abbiamo seguito i nostri ragazzi nella realizzazione delle opere. La scuola, dalla segreteria ai collaboratori, fino alla dirigente e i genitori che hanno finanziato i materiali, tramite il consiglio di Circolo, hanno supportato i ragazzi in questa avventura. La nostra dirigente Paola Albertazzi è a Venezia per ritirare il premio, tanti studenti e genitori utilizzeranno questi giorni di festa per visitare la città e vedere l’opera collettiva».

di Stefania Melucci

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 1 giorno fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 1 giorno fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 1 giorno fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto