Connettiti con noi

Primo Piano

Suicidi in carcere, l’ennesima vittima

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PADOVA – Ha deciso di farla finita impiccandosi con i lacci delle scarpe nella Casa di reclusione di Carinola, nel casertano, il “pentito” di camorra Angelo Ferrara, di 41 anni. Alle 11 di ieri mattina gli agenti della Polizia penitenziaria lo hanno trovato riverso a terra, senza vita, coi lacci stretti intorno al collo. Sul corpo, secondo i primi rilievi, nessun segno di colluttazione. La salma è stata trasferita presso il dipartimento di medicina legale dell’ospedale di Caserta, dove sarà effettuata l’autopsia disposta dal magistrato di turno. Le dichiarazioni di Ferrara, nel 2008, avevano portato alla condanna di numerosi esponenti della camorra napoletana afferenti al clan Moccia di Afragola (Na). Il precedente suicidio nell’Istituto di pena di Carinola risale al 28 novembre 2010, quando ad impiccarsi fu il 53enne Rocco D’Angelo.Ma quello di Angelo Ferrara è solo l’ultimo in  ordine di tempo tra i suicidi nelle carceri italiane. A fare un resoconto è l’Osservatorio permanente sulle morti in carcere, a cura di Radicali Italiani, Associazione “Il Detenuto Ignoto”, Associazione “Antigone”.

I DATI. Dall’inizio del 2012 sono 31 i detenuti suicidi, il più giovane dei detenuti che si sono uccisi aveva soltanto 21 anni , il più “anziano” 58 . L’età media dei detenuti suicidi è di 37,7 anni, 10 erano stranieri e 21 italiani, 3 le donne. Il carcere dove nel 2012 si è registrato il maggior numeri di suicidi è Teramo. L’Istituto di pena teramano (270 posti e 430 detenuti presenti), assieme a quello Sulmona (250 posti e 450 detenuti presenti) detiene il triste record delle morti violente tra i detenuti: negli ultimi 7 anni a Teramo si sono verificati 11 suicidi e 2 decessi per “cause da accertare”, mentre a Sulmona 10 suicidi e 3 decessi per “cause da accertare”. “Per avere un termine di paragone – conclude l’Osservatorio – nel carcere di Poggioreale, dove sono ristretti mediamente 2 mila detenuti, dal 2005 ad oggi sono avvenuti 7 suicidi e 3 decessi per ‘cause da accertare’.

di Mario Domella

Primo piano

medolla 3 minuti fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto