Connettiti con noi

Primo Piano

In difesa degli animali, l’iniziativa contro l’uso delle pellicce

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Nasce dal web, “Sei un po’ animale?”, l’ultima iniziativa contro l’uso di pelo animale nella moda e negli indumenti invernali. La mobilitazione di Lush e Animal Amnesty fa parte della campagna “meno pilu per tutti”, lanciata con un flash mob a Milano lo scorso novembre. Da oggi fino al 28 febbraio sarà possibile, attraverso Facebook, Twitter (con l’hashtag #animalperson) e la posta elettronica, inviare foto di persone travestite e truccate da animale; le migliori saranno pubblicate sulla pagina “meno pilu per tutti”.  «L’intento dell’iniziativa – spiega Denise Cumella, Country Manager di Lush Italia – è quello di sensibilizzare le persone, attraverso i social media, su quanto sia inutile e ingiustificabile la sofferenza degli animali, ai quali ci sentiamo, da sempre, molto vicini. In Lush ogni giorno combattiamo per gli animali, li consideriamo nostri compagni di viaggio e crediamo che meritino di essere trattati con rispetto e dignità».
LA CAMPAGNA. “Sei un po’ animale?”  prevede anche una raccolta firme per una petizione contro la produzione e la commercializzazione di pellicce in Italia. I promotori dell’iniziativa invitano coloro che hanno pellicce, colli, colletti e inserti di vero pelo animale, a lasciarli presso le botteghe Lush, fino al 28 febbraio, giorno conclusivo dell’evento, per poter crescere cuccioli di animali rimasti orfani, che hanno bisogno del calore materno ricoverati nei centri specializzati.  Ogni anno, secondo le associazioni promotrici, più di un miliardo di visoni, volpi, procioni, conigli, cincillà, foche e altri animali vengono uccisi per il loro pelo, non solo delle pellicce, ma anche quello contenuto nel collo, nel cappuccio o nei polsini dei cappotti,  anche se prima vista sembra finto la maggior parte è vera. Gli animali che vengono catturati, strappati alle loro famiglie e al loro habitat, trascorrono ciò che resta della loro vita, prima di essere uccisi in modo barbarico per non rovinare il pelo, in gabbie microscopiche.

di Norma Gaetani

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 9 anni fa

Il welfare che viene dal web: quando i social media diventano strumento di solidarietà e aiutano il prossimo

medolla 10 anni fa

#voglioprendereiltreno: Il video di Jacopo conquista il web

Gravetti 10 anni fa

Grooming e cyber-bullismo: l’aiuto degli amici poliziotti

medolla 11 anni fa

Sposarsi in tempo di crisi: cerimonia low cost col baratto

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto