Connettiti con noi

Primo Piano

Per il giudice la cura stamina è ok, anche Sofia si potrà curare

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

staminali
TORINO – Potrà essere curato con il metodo della Fondazione Stamina, che utilizza cellule staminali, ma non nel laboratorio del professor Davide Vannoni, fondatore della onlus, bloccato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Salvatore Bonavita, 39 anni, affetto da sindrome di Niemann-Pick, per cui il padre Luigi si è rivolto alla magistratura. Il giudice del lavoro Mauro Mollo ha autorizzato le cure compassionevoli, ma in un’altra “cell-factory”. Salvatore Bonavita era stato portato dal padre in tribunale con un’ambulanza lo scorso 12 febbraio. Lui e la sorella Erika sono affetti dalla sindrome di Niemann-Pick, malattia neurodegenerativa che porta a perdere progressivamente l’uso dei muscoli.
LA VERTENZA. Per la donna a gennaio si era già espresso il giudice del lavoro di Torino, Patrizia Visaggi, che aveva stabilito che la ragazza poteva essere curata solo in un centro autorizzato e non con il metodo Stamina. Nel dispositivo, il giudice Mollo ha dato ragione a Luigi Bonavita, che sostiene che le cure con il metodo Stamina sono le uniche efficaci e poco invasive, riconoscendo così l’evidenza dei miglioramenti ottenuti da Salvatore in seguito al primo ciclo. Ora, però, la famiglia dovrà cercare un altro centro in grado di somministrare la medesima terapia. Anche la piccola Sofia, che soffre di una malattia neurodegenerativa, potrà farsi curare con una terapia con cellule staminali in uno dei centri autorizzati dall’Aifa, come assicurato dal ministro della Salute Renato Balduzzi.  fonte: TG1

Agenda

medolla 12 ore fa

GIORNATA MONDIALE INFANZIA, IL MONITO DI CESVI: “FUTURO DELL’UMANITÀ A RISCHIO”

Gravetti 13 ore fa

Benessere Donna in Movimento: prevenire il tumore incidendo sui fattori di rischio “modificabili” Speciale SEMI DI BENE

Gravetti 1 giorno fa

I ragazzi di Baraonda? Vanno on the road Speciale SEMI DI BENE

Gravetti 2 giorni fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

Salta al contenuto