Connettiti con noi

Primo Piano

Oltre 600 mila volontari per la XXI edizione di “Puliamo il mondo”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

puliamo-il-mondoROMA- Parola d’ordine: non restare immobile, perché se le persone si mettono insieme possono davvero cambiare il mondo. Questo week-end sono state oltre 600mila i volontari in tutta Italia che hanno deciso di muoversi e scendere in campo con Puliamo il Mondo 2013, la più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente dal 27 al 29 settembre. Obiettivo: diventare i protagonisti della Bellezza del Paese liberando dal degrado e dall’incuria le strade, le piazze e le aree verdi della città e promuovendo una corretta gestione dei rifiuti. Quest’anno la squadra degli oltre 600mila volontari, di cui solo 300mila studenti, hanno ripulito oltre 4000 località dai rifiuti abbandonati. Nella pulizia straordinaria sono stati inoltre coinvolti 1.700 comuni, dove sono stati raccolti rottami di ogni genere come materassi, mobili, carcasse di elettrodomestici e tanta plastica. Una grande partecipazione è arrivata dalla città di Succivo (Ce), nella Terra dei fuochi l’area compresa tra le province di Napoli e Caserta, scelta come luogo simbolo di questa XXI edizione. Nella terra campana tantissimi cittadini, nei tre giorni di Puliamo il mondo, hanno infatti dimostrato la voglia e l’impegno nel voler riscattare e valorizzare un territorio per troppi anni ferito dall’ecomafia, dal traffico illecito dei rifiuti e dove è stato compiuto un ecocidio. Per questo Legambiente, in occasione di Puliamo il Mondo, ha lanciato anche una petizione a sostegno di una direttiva per l’introduzione del delitto di ecocidio in Europa aderendo a “End ecocide in Europe”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 settimane fa

Incendio Vesuvio, Legambiente:”Spegnere le fiamme e accertare le responsabilità”

medolla 2 mesi fa

RIPARTE IL SERVIZIO DEI “BATTELLI SPAZZAMARE” SUL LITORALE CASERTANO

medolla 4 mesi fa

SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO

medolla 4 mesi fa

Terra dei fuochi: arsenico, piombo e mercurio in alta concentrazione. Allarme lanciato da un nuovo studio

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto