Connettiti con noi

Primo Piano

I Garanti regionali per l’Infanzia e l’Adolescenza a confronto a Napoli. Scialla: «Più poteri per vigilare sui diritti» VIDEO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presente (e il futuro) dei Garanti regionali per l’Infanzia e l’Adolescenza in Italia, il loro ruolo alla luce dell’imminente riforma sull’autonomia differenziata, gli aspetti costituzionali, il rapporto con l’autorità giudiziaria e col mondo del welfare. Si è parlato di questo ed altro all’incontro dei Garanti regionali per l’Infanzia e l’Adolescenza promosso dal professor Giuseppe Scialla, Garante per la Regione Campania. Un seminario di studi, introdotto e coordinato dal professor Ferdinando Pinto, docente emerito dell’Università “Federico II” di Napoli, nel corso del quale si sono succeduti gli interventi di numerosi esperti, esponenti del mondo accademico, della politica e delle istituzioni. Si è discusso di affido familiare, di welfare, del raccordo tra il Garante nazionale e quelli regionali ma soprattutto della mission, delle funzioni e delle competenze dei Garanti stessi. Ricco e articolato il riferimento alla normativa vigente (L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è stata istituita con la Legge n. 112 del 2011), al titolo V della Costituzione e alla cosiddetta “autonomia differenziata” delle Regioni a statuto ordinario, il cui ddl è stato approvato lo scorso 2 febbraio dal Consiglio dei Ministri. Nel pomeriggio, il confronto tra tutti i Garanti regionali presenti e le conclusioni del professor Scialla.

Primo piano

medolla 24 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto