Connettiti con noi
My Library

Primo Piano

Ecco il parco urbano inclusivo dove ammirare le stelle, anche grazie al braille

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Vedere le stelle e ammirare l’universo, anche in Braille. È una sfida, ma anche una bellissima opportunità, che giorno dopo giorno diventa sempre più concreta: ancora un po’ di tempo, e a Portici, in quella che era la Real Fagianeria borbonica, sarà inaugurata la prima area verde fruibile anche dalle persone cieche.
Un parco enorme, ricco di vegetazione, aree ristoro e percorsi fitness. Un parco la cui realizzazione di fatto riscatterà e restituirà ai cittadini un pezzo di territorio fino ad oggi totalmente inutilizzato. Per fruire del parco bisognerà attendere ancora tre, quattro mesi. Dopodiché sarà aperta una prima porzione dell’area, che, nel tempo, sarà corredata anche da un parcheggio molto capiente.
Ma non sarà questa la sola particolarità del parco. All’area fitness, ai punti ristoro, al campo bocce e a un percorso che andrà a simulare anche una risalita verso un Vesuvio in miniatura, con tanto di belvedere con affaccio verso il vulcano originale, si aggiungeranno anche altri due percorsi, uno di tipo scientifico, l’altro di tutt’altra natura.
A spiegare qualche dettaglio, l’assessore all’Ambiente Florinda Verde, che racconta: «Abbiamo preso contatti con l’associazione Astrofili e grazie al prezioso supporto degli scienziati è in fase di realizzazione una miniatura in scala del Sistema Solare». Chi visiterà il parco urbano avrà la possibilità, passeggiando nel verde, di immergersi letteralmente in un viaggio nello spazio visitando i pianeti restando con i piedi tra l’erba del parco. Non solo. «La vera innovazione di questo parco – prosegue l’assessore Verde – sta nel fatto che sarà interamente inclusivo e fruibile anche per persone non vedenti. Addirittura anche il Sistema Solare in scala sarà corredato da pannelli di divulgazione scientifica, scritti anche in Braille in modo da poter essere letti da persone cieche. E questo vuole essere un modo per far sentire chiunque, anche persone che hanno una disabilità così importante, parte di una comunità accogliente e inclusiva».

A fornire dati e dettagli tecnici, l’assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Iacone, che spiega: «Grazie a una convenzione stilata con Autostrade Meridionali siamo riusciti a trovare anche economicamente un modo per realizzare e aprire al pubblico un parco panoramico, verde, inclusivo, enorme, recuperando quelle aree a ridosso di via Salute di fatto abbandonate ed inutilizzate. In un primo momento sarà aperta l’area verde con percorso Braille accoppiato a quello con le attività astronomiche con il supporto anche di un telescopio dove poter ammirare i cieli sopra la Campania. Dopodiché, sarà anche attuato un nuovo progetto per la realizzazione del parcheggio a supporto di questo enorme parco pubblico».

di Nadia Labriola

Primo piano

medolla 10 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto