Connettiti con noi

Primo Piano

Choc in UK: 2 anni per adottare un bimbo bianco, 3 per uno di colore

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

adozioniLONDRA – Sul Daily Mail (ripresa poi in Italia da vitadamma.com) l’incredibile storia di Isabelle, una donna inglese abbandonata alla nascita dalla madre in Sri Lanka (una ragazza di 16 anni, rimasta incinta dopo uno stupro) e poi adottata, ancora piccolissima, da una famiglia britannica. Diventata una giovane donna di 23 anni, prende consapevolezza del dono dell’adozione, e, convinta che senza quel regalo della vita non sarebbe mai diventata la persona che era, decide di intraprendere lo stesso percorso dei suoi genitori adottivi e di salvare la vita di un bambino abbandonato. Inizia a spendersi per l’abbandono minorile e parte per l’Uganda a fare volontariato in un orfanotrofio dove, nel 2006, incontra Nathaniel, un piccolino in condizioni fisiche spaventose che era stato gettato in un fossato a 18 mesi per poi essere portato in quella struttura.
Isabelle decide di adottare Nathaniel ma non aveva però fatto i conti con la burocrazia del processo di adozione nel Regno Unito e del pregiudizio culturale sull’inserimento di un bambino in una famiglia di diversa etnia. Isabelle scopre che, rispetto ai tempi in cui era stata adottata lei, le autorità per le adozioni sono diventate molto rigide sul criterio di “compatibilità” e di abbinamento fra bambini e aspiranti genitori adottivi. Isabelle ha lottato 5 lunghi anni per adottare Nathaniel, si è anche trasferita in Uganda per un certo periodo, visto che le autorità ugandesi permettevano l’adozione solo a chi avesse avuto la residenza da almeno tre anni nel paese. Alla fine è riuscita a portare Nathaniel, che ha ora sette anni, a vivere con lei a Loughborough. E’ stato poco prima del Natale 2009. «Il legame tra un figlio e una madre è un filo che lega un cuore ad un altro cuore. E i corpi in cui albergano sono solo degli involucri, le cui forme e i cui colori sono solo dettagli», commentano gli attivisti di “Vita da mamma”. In Gran Bretagna, invece, pare non essere così. Ci vogliono circa due anni per adottare un bimbo “bianco” mentre e almeno un anno in più per adottarne uno di etnia diversa.

di Francesco Gravetti

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 1 anno fa

Bruno, Antonio e la loro missione: medici in pensione, salvano vite in Uganda

Gravetti 6 anni fa

Concerto per l’acqua: musica per costruire un pozzo in Uganda

Gravetti 11 anni fa

Alto Fest 2014, le arti performative si rendono accessibili

Gravetti 12 anni fa

Chiesa anglicana, sì alle donne vescovo

Dall'autore

Gravetti 3 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 8 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 8 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 12 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 3 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 8 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto