Connettiti con noi

Primo Piano

Censimento non profit: il flop è dietro l’angolo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’AQUILA. Solo il 9,3% delle associazioni ha compilato il questionario del 9° Censimento industria e servizi, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche. Sono circa 44 mila e il ritmo è in media di 2.200 al giorno. I dati aggiornati sono stati diffusi alla Conferenza nazionale del volontariato dal Direttore del Dipartimento per i censimenti Istat, Andrea Mancini. “A questo ritmo – commenta – ci impiegheranno 200 giorni”. Ma il censimento si chiuda il prossimo 20 dicembre. Dal palco dell’Auditorium della Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza, Mancini sollecita le associazioni ad essere celeri nella compilazione.
BUONI E CATTIVI. I più veloci e attenti sono al momento i “montanari”, spiega Mancini. Trento è al primo posto con il 18% dei questionari consegnati, seguita da Bolzano. Più in ritardo il Sud, con la Sicilia ferma al 6%. Ma per l’Istat una “buona notizia” c’è: la maggior parte delle compilazioni è avvenuta online.
LA SCADENZA. Il censimento non coinvolgerà direttamente tutte le realtà imprenditoriali (circa 4,5 milioni nel nostro paese) ma un campione rappresentativo composto dal 260 mila unità di cui fanno parte tutte le grandi imprese e circa 190 mila aziende di piccole e piccolissime dimensioni. Coinvolgerà anche 13 mila istituzioni pubbliche: tutti gli organi costituzionali, gli enti locali, le autorità amministrative. Infine il non profit: a dieci anni dall’ultima rilevazione, il nuovo censimento riguarderà anche le 474.765 associazioni (nel 2001 erano 230 mila). La data di riferimento del censimento è il 31 dicembre 2011. I dati dovrebbero essere disponibili entro la seconda metà del 2013. Sul sito dell’Istat ci sono i tutorial per la compilazione e una sezione di FAQ .
PER SAPERNE DI PIU’
I tutorial
Le Faq

di Mirko Dioneo

Agenda

medolla 2 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 3 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 3 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 4 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto