Connettiti con noi

Notizie

“Viaggio nella Terra di Nessuno”, tappa partenopea

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Fa tappa a Napoli, il nuovo programma dedicato agli homeless di Tv 2000, Viaggio nella Terra di Nessuno. La puntata dedicata ai senza dimora e alla rete partenopea che li sostiene, andrà in onda sabato 13 ottobre alle ore 10.30 sul canale satellitare 28 e sul 142 di Sky.
Telecamere accese sull’unico centro diurno attivo in città il Binario della Solidarietà, opera segno della Caritas diocesana di Napoli, con la coordinatrice suor Giuseppina Esposito che  illustra ai telespettatori e ai due conduttori, Alessio Cammilli e Marina Loi, le attività i servizi e le modalità di relazione fra operatori ed ospiti.
La trasmissione, dipana il suo filo conduttore sulle terrazze del centro di accoglienza notturna Sant’Antonio La Palma, aperto dalla cooperativa La Locomotiva,  dove  il direttore Danilo Tuccillo  racconta come sta cambiando il fenomeno a Napoli e Bruno Limone rievoca  la sua esperienza in strada e il suo percorso di recupero.
SCARP DE’ TENIS. Ai microfoni di Claudia Perna, Calogero Macaluso, Mirko Mancini, si alternano le voci dei redattori  di Scarp de’ Tenis il mensile scritto e venduto da persone senza dimora. Ampia la pagina,  dedicata agli operatori che lavorano nell’ambito della rete di servizi attivi,  curata da Laura Guerra,  che ha raccolto le testimonianze dei volontari dell’Associazione Siloe, intervistato Ciro Grassini sociologo che firmato una recente ricerca sugli homeless, Giuseppe De Stefano presidente del Centro Servizi per il Volontariato di Napoli, Luigi del Prato, direttore del Centro di Prima Accoglienza del Comune di Napoli, di Giancamillo Trani vicedirettore della Caritas diocesana partenopea.
Viaggio nella Terra di Nessuno, per la regia di Roberto Senzani, prodotto da Avalon Tv,  dopo Napoli, racconterà le realtà  degli ultimi di Torino, Milano, Palermo, Pisa e di tante altre città italiane in un viaggio che si propone di illuminare e dare voce a tante persone in difficoltà e tanti volontari sconosciuti alle cronache.

di Mirko Dioneo

Primo piano

medolla 23 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto