Connettiti con noi

Notizie

Veneto, un osservatorio contro gli abusi edilizi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

VENEZIA. Un osservatorio per combattere la criminalità e gli abusi nel settore dell’edilizia. Ecco l’iniziativa lanciata dalla Fillea Cgil Regionale.
L’INIZIATIVA. «Nell’osservatorio – spiega  Leonardo Zucchini, segretario generale della Fillea del Veneto – vogliamo far confluire una serie di dati che ci consentono di valutare aziende, appalti e opere con uno scambio di informazioni dal nord al sud del paese per una migliore tutela del lavoro e della regolarità in uno dei settori più a rischio per evasioni contributive e fiscali, sfruttamento di manodopera e infiltrazionicriminali».
IL PROGRAMMA. Nelle intenzioni dei promotori dell’iniziativa, anche la necessità di lanciare un messaggio alle istituzioni ed agli attori sociali: «In particolare,chiediamo che da subito la Regione si attivi per la definizione del Pattoregionale per la legalità, marcando confini netti su questo delicatissimoterreno ed assumendo una precisa e inequivocabile scelta di campo». Obiettivo del sindacato è anche di «veder più rafforzati i protocolli per la legalità negli appalti, riferiti non solo alle grandi opere ma anche all’interamole di lavori commissionati dalle stazioni appaltanti pubbliche e private – conclude il segretario -. In questo modo possiamo contribuire fattivamente acontrastare l’economia illegale che si sta allargando a dismisura a fronte della crisi.»
 
PER SAPERNE DI PIU’
Fillea Cgil Veneto

di Sabrina Rufolo

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 4 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 5 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 6 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto