Connettiti con noi

Notizie

Un pulmino per liberare le piazze dal caporalato

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Saranno coinvolte tutte le piazze in cui si verifica lo sfruttamento delle persone migranti  nel progetto “Unità Mobile di Strada”, organizzato dalla cooperativa “Lotta contro l’emarginazione” di Sesto San Giovanni. L’iniziativa ha l’obiettivo di monitorare e segnalare le piazze in cui si verifica il dilagante fenomeno del caporalato, una vera e propria tratta di lavoratori extracomunitari e non che, sottopagati e non tutelati da alcuna legge perché in nero, devono corrispondere oltre la metà della loro paga ai “caporali”. Un movimento che si verifica alle prime ore dell’alba, quando i “caporali” vanno nei luoghi dove trovano una manodopera disposta a tutto pur di racimolare pochi euro.  La lotta al fenomeno verrà svolta nei siti di reclutamento, con un pulmino che permette di raggiungere le zone in cui il fenomeno si verifica.
IL PROGETTO. Proposta e coordinata da Paolo Cassani della cooperativa di Sesto, l’idea dell’Unità Mobile di Strada fa parte di una serie di iniziative contro la tratta dei migranti: nell’arco di tre anni, infatti, i  tre sportelli attivi su Milano e provincia hanno raccolto come risultato 500 denunce e p0ortato all’arresto di 52 imprenditori.  Il fenomeno non si ferma e ad alimentarlo è anche« il ricatto tra l’imprenditore e l’immigrato per il permesso di soggiorno», come spiega Ludovica Scaletti.

di Claudia Di Perna

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito della Cooperativa Lotta contro l’emarginazione 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 6 mesi fa

Furto da PizzAut, rubati soldi e pc. Acampora : “Non lasciateci soli. Venite a pranzo e a cena da noi”

medolla 7 anni fa

Ti ribalto, un racconto sulla disabilità fuori dagli schemi

medolla 10 anni fa

Gabriella, 33 anni e una malattia mai diagnosticata.«Vorrei sapere contro cosa lottare»

Gravetti 10 anni fa

Caporalato, pene più severe ma le associazioni ammoniscono: «Occorre fare di più»

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto