Connettiti con noi

Notizie

Toscana, 3 milioni alla ricerca per combattere cancro e obesità

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FIRENZE. Tre milioni dalla Regione per progetti di ricerca clinico-assistenziale: è la cifra stanziata dalla giunta toscana nella prima seduta della ripresa, subito dopo la pausa estiva. Il cofinanziamento regionale è condizione essenziale perché i progetti ottengano anche il finanziamento ministeriale. Il Ministero della salute ha individuato infatti, nell’ambito del “Bando di ricerca finalizzata a giovani ricercatori 2010″, un totale di venti progetti toscani, a cui andrà un finanziamento ministeriale di complessivi 5 milioni. La selezione è stata fatta da esperti valutatori, e il bando ministeriale prevede l’impegno da parte delle Regioni a cofinanziare al 50%  i progetti scelti, pena il decadimento dei progetti stessi. I progetti finanziati riguardano il cancro, in particolare alla prostata, l’epilessia nei bambini, le patologie cardiache, la riabilitazione di pazienti con danni cerebrali, la trombosi, l’obesità e la traumatologia.

IMPORTANZA DELLA RICERCA –  «In Toscana abbiamo sempre attribuito un ruolo fondamentale alla ricerca – sottolinea l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni – Contribuisce al miglioramento dello stato di salute dei cittadini, e in periodi di restrizioni economiche come quello che stiamo attraversando, aumenta la capacità attrativa di fondi del sistema regionale. Lo sviluppo e il miglioramento si perseguono anche attraverso il sostegno alla ricerca in sanità. Il Ministero, con un sistema di valutazione di altissimo livello, ha selezionato ben venti progetti toscani, individuando quelli che rispondevano ai migliori standard di qualità della loro disciplina. Come Regione, siamo ben contenti di cofinanziare questi progetti».

Il finanziamento complessivo del Ministero è così ripartito: 2.732.040 euro per dodici progetti dell’area clinico-assistenziale, altri due milioni di euro per sei progetti dell’area biomedica; 312.000 euro per due progetti di ricerca nell’area clinico-assistenziale presentati dall’IRCCS Fondazione Stella Maris. La compartecipazione della Regione è prevista per i progetti dell’area clinico-assistenziale, cioè i 12 presentati dalle AOU Careggi, Meyer, Pisana e Senese e dalla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e i due della Fondazione Stella Maris, per i quali la Regione contribuirà con un finanziamento del valore corrispondente a quello del Ministero: 2.732.040, e 312.000, per un totale di 3 milioni di euro.

di Luisa Corso

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto