Connettiti con noi

Notizie

Studenti in piazza: «No alla privatizzazione dei saperi»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. «Siamo in piazza in tante città d’Italia per lottare contro la privatizzazione dei saperi e la precarizzazione del nostro futuro, manifestiamo per salvare il diritto allo studio e la democrazia in scuole e università, il governo deve sapere che parte da questa giornata una mobilitazione in scuole e università e che scenderemo in piazza sempre contro chi vuole distruggere la formazione». Lo annuncia una nota della Rete della Conoscenza che diffonde anche un “Appello per la Liberazione dei saperi contro la Precarietà”.
IL MANIFESTO. Scrivono ancora gli studenti: «Un milione di giovani che vivono con contratti parasubordinati non vedranno alcun miglioramento delle proprie condizioni di vita grazie alla Riforma del mercato del lavoro, mentre, intanto, i loro coetanei più fortunati non avranno più la sicurezza dell’articolo 18 che garantiva il diritto di non essere licenziato senza giusta causa. Non siamo più disposti ad accettare questo presente, noi lo rovesceremo per liberare un futuro migliore. Per questo, il 23 di Aprile promuoviamo lo stato di agitazione delle scuole e università, per costruire un momento di Liberazione dei luoghi della formazione dalle logiche di mercato che ci hanno condotto a questa crisi. Promuoveremo assemblee, presidi, momenti informativi e blocco delle lezioni. La prossimità al 25 Aprile ci invita ad una nuova fase di resistenza».
LA MAPPA DELLE INIZIATIVE. Gli studenti diffondono anche una mappa delle iniziative in programma: Torino, Corteo Palazzo Nuovo dalle 9; Genova, presidio sotto la Prefettura; Milano, assemblea pubblica Lato B alle 16; Padova, assemblea pubblica e volantinaggi; Piacenza, presidi davanti alle scuole; Trieste, assemblea in piazza. E ancora: Siena, presidio sotto il provveditorato; Roma, assemblee nelle facolta’ di scienze politiche, economia, scienze della comunicazione, ingegneria e presidio al Miur dalle 15; Campobasso, assemblea pubblica; Napoli, presidi in varie zone della città; Salerno, grande assemblea nel Campus di Fisciano; Bari, assemblea pubblica a Giurisprudenza; Foggia, assemblea pubblica; Brindisi, presidio in piazza; Viterbo, aciopero della prima ora in tutte le scuole e presidi; Latina, presidio in piazza; Formia, flash-mob e assemblea pubblica in piazza.

di Francesco Gravetti

Primo piano

medolla 17 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto