Connettiti con noi

Notizie

Ricette “rosa” per combattere la sclerosi multipla.

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Laura Guerra
ROMA. L’alta cucina italiana affianca l’alta ricerca scientifica per combattere la sclerosi multipla  e propone la serata evento CuocheOltre.  Sei firme rosa, fra le più prestigiose dell’enogastronomia italiana,  lunedi 24 settembre  si mettono ai fornelli della città del Gusto di Roma,  per sostenere la ricerca e  sconfiggere una  malattia che colpisce soprattutto le donne.
Iside De Cesare (La Parolina, Acquapendente), Patrizia Mattei (Antico Arco, Roma), Rosanna Marziale (Le Colonne e San Bartolomeo, Caserta), Daniela Onorato (Il Granchio, Terracina), sotto la regia organizzativa di Cristina Bowerman (Hostaria Glass, Roma) e Laura Mantovano, vice direttore del Gambero Rosso, firmeranno CuocheOltre, cena gourmet dal gusto solidale.
Le cinque chef, per la prima volta insieme, declineranno ingredienti, sapori e colori della cucina mediterranea offrendo ai commensali una degustazione raffinata che fa bene alla salute.
IL MENU’. L’aperitivo sarà preparato dalla chef casertana Rosanna Marziale che proporrà La Mozzarella di Bufala Campana dop “in tutte le salse”, seguiranno  un Crudo di Ricciola allo Zenzero con insalata di Porcini di Patrizia Mattei;  il Raviolo in pasta al nero di Seppia ripieno di mantecato di Pagello, crema di Cavolfiore agrumata, con Pistacchi di Bronte e Bottarga di Muggine preparato da Daniela Onorato; il Filetto di Baccalà in carta fata con Riso Venere e Miso firmato da Cristina Bowerman; per dessert il  Cannolo alla Siciliana aperto di Iside De Cesare. Accompagneranno i piatti i vini:  Sand,  Weisshaus,  St. Daniel,,Canthus offerti dalla cantina Colterenzio.
L’evento promosso e realizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Gambero Rosso nell’ambito di ‘DonneOltre’, il progetto dell’Aism nato grazie all’impegno di  un pool di donne dalla diversa estrazione professionale accomunate dallo stesso scopo: sostenere la giovane ricercatrice AISM, Diletta Di Mitri, che sta lavorando ad un progetto di ricerca sul ruolo svolto dall’immunosenescenza nell’insorgenza e nella progressione della malattia.
Cronica, imprevedibile, la sclerosi multipla compromette gravemente il sistema nervoso centrale; progressivamente invalidante si manifesta per lo più tra i 20 e i 30 anni. In Italia ogni quattro ore se ne fa una diagnosi; 65.000 i casi, e due su tre sono donne.
L’appuntamento con CuocheOltre è a Roma lunedì 24 settembre alle ore 20,30 nelle sale de la Città del Gusto (via E. Fermi 161)   e la quota di partecipazione è di € 130,00 euro a persona.  Per prenotazioni: aism@inc-comunicazione.it; 06.44.16.08.5.
PER SAPERNE DI PIU’:
http://www.donneoltre.it/

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

medolla 5 mesi fa

Tumore seno, Roma pedala per prevenzione con ‘Bicinrosa’

medolla 6 mesi fa

Terminata la Cop 16, incontro raggiunto accordo per la biodiversità. Legambiente : “Italia assente”

Dall'autore

Gravetti 5 minuti fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Gravetti 18 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto