Connettiti con noi
My Library

Notizie

Regione Sicilia: ragazzi down inseriti nel mondo del lavoro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PALERMO. Al via il progetto pilota per l’inserimento al lavoro di quattro giovani down (tre ragazzi e una ragazza) ai quali sono stati affidati compiti di accoglienza e comunicazione.
I ragazzi, Fabiola Carabillò, Francesco Gliubizzi, Giuseppe Lupo e Francesco Arena sono divisi tra le sedi dei due dipartimenti dell’assessorato regionale alla Sanità. Per loro è previsto un impegno di tre ore al giorno, dal lunedì al venerdì. A seguirli nella loro attività saranno i due tutor, Mauro Burgio e Marcella Rizzo, e una psicologa, Daniela Raineri, messi a disposizione dall’associazione famiglie persone Down di Palermo.
L’ASSOCIAZIONE. L’associazione dei familiari, nel corso di un incontro avvenuto qualche settimana fa, aveva esposto la necessità di accompagnare l’attività del centro di riferimento per i Down – istituito con decreto dell’assessore già un anno fa – spiegando come, finita la scuola, per i ragazzi down ci sia il rischio di perdere le competenze acquisite perché manca un tessuto che li accolga.
L’ASSESSORE. “Credo molto in questo progetto – spiega l’assessore regionale per la Salute, Massimo Russo – e sono convinto che aprirà la strada ad altre iniziative del genere, magari da estendere ad altre aziende sanitarie della regione o in altri uffici pubblici della Regione siciliana. Il progetto sta dando ottimi risultati considerato che i ragazzi sono molto gentili, disponibili e comunicativi e svolgono compiti di assoluta utilità come la distribuzione della posta, le fotocopie, la scannerizzazione di documenti, l’accompagnamento dei visitatori nei vari uffici e la illustrazione al pubblico di progetti socialmente utili come ad esempio ‘Farmadono’, il progetto per donare farmaci non più in uso in modo che possano essere utilizzati dai meno abbienti con l’ausilio dei servizi farmaceutici delle Asp. E’ un modo serio per aiutare questi giovani ad aiutarci, per favorire la cultura dell’integrazione nel rispetto delle diverse abilità di ciascuno”.

 di Mirko Dioneo

Primo piano

medolla 18 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 7 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto