Connettiti con noi
My Library

Notizie

Pinocchio, il teatro accessibile ai disabili

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il teatro accessibile anche ai disabili. La storia di Pinocchio diventa uno spettacolo teatrale per i bambini non udenti e non vedenti.

Parte il 4 ottobre da Martina Franca la tournee “Le avventure del piccolo burattino” che porterà in giro per l’Italia una delle favole più amate da grandi e piccini. Il teatro, luogo di incontro e di scambio, di divertimento e di gioco, diventa una spazio dove è possibile azzerare le differenze tra bambini disabili e non. A promuovere e realizzare uno spettacolo teatrale adatto a tutti, le associazioni “Li.Fra” e “CulturAbile Onlus”. Le avventure sono state riadattate per conoscere le vicende del burattino di Collodi, diviso tra le “cattive amicizie” e i consigli del “grillo parlante”. Grande risposta delle scuole di Martina Franca che, al Teatro Verdi alle ore 10, hanno seguito lo spettacolo, stasera si replica alle ore 20:30, con uno spettacolo dedicato alle famiglie. Il piccolo burattino, nato dalle mani abili di mastro Geppetto, si muove tra mille ostacoli e tante bugie, solo il coraggio e l’amore lo trasformeranno in un bambino vero. Artisti e tecnici dell’accessibilità hanno lavorato per mesi sul copione originale per riadattarlo, riscriverlo, ridisegnarlo. Gli attori, udenti, recitano e utilizzano il linguaggio dei segni sul palco, alle loro spalle, si muovono sovra titoli e fumetti con un sistema di retroproiezione. Per rendere accessibile lo spettacolo ai bambini con disabilità della vista, l’audiodescrizione è stata parzialmente integrata nelle battute degli attori e affidata alla voce di un narratore. Un mix di tecniche differenti per abbattere le barriere della diversità. «L’iniziativa è nata lo scorso anno – ha spiegato Saveria Arma, presidente dell’associazione CulturAbile – per rendere la cultura accessibile a tutti, attraverso un mix di tecniche che unisce immagini, fumetti, movimenti in scena e lingua dei segni. Abbiamo preferito affidare la descrizione della scena, per i bambini ciechi a una voce esterna, in modo da non utilizzare le cuffie che creano una barriera tra i bimbi. È uno spettacolo aperto a tutti, per far conoscere una realtà differente e avvicinare i più piccoli». Dopo la tappa pugliese, gli attori si sposteranno a Monza il 9 ottobre. Altri appuntamenti sono in programma a Roma, Torino, Trieste e Genova.

 di Francesco Adriano De Stefano

Primo piano

medolla 10 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto