Connettiti con noi

Notizie

Patrimonio culturale senza barriere, l’impegno del Mibac

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Le esperienze più significative condotte sul territorio nazionale per rendere più fruibili i luoghi d’arte statali, ogni giorno dell’anno: è questo lo scopo con cui la Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Mibac (ministero per i Beni e le Attività Culturali) ha presentato il progetto “Cultura senza ostacoli”. Il Complesso monumentale delle cappelle medicee di Firenze, l’area archeologica del palatino di Roma e la Galleria nazionale di arte moderna, la città di Tarquinia sono gli esempi più concreti di un percorso presentato al grande pubblico e alla stampa.  L’iniziativa è stata anche occasione per presentare  lo spot promozionale sulla e per la cultura senza barriere, realizzato in collaborazione con il Contac center integrato SuperAbile Inai, il Comitato italiano paralimpico (Cip) e la Fitarco (Federazione italiana di tiro con l’arco). Testimonial d’eccezione dell’iniziativa sono infatti l’atleta Oscar de Pellegrin, portabandiera della Nazionale italiana alle ultime Paralimpiadi di Londra, e Marco Baldini, attore e conduttore radiotelevisivo. Dopo la fruttuosa esperienza dello scorso anno con “Patrimonio di tutti, Patrimonio per tutti”, anche quest’anno infatti il Mibac ha voluto offrire un contributo alla Giornata internazionale delle persone con disabilità confermando di fatto l’impegno a rendere fruibile l’immenso patrimonio artistico e culturale italiano. «Siamo qui – ha sottolineato Anna Maria Buzzi, Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale – per partecipare anche noi alla Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra in tutto il mondo. Non volgiamo però festeggiare, ma sottolineare un impegno quotidiano che deve essere quotidiano. Giorno dopo giorno. In Italia sono 3 milioni le persone con disabilità, 50 in Europa. Sono cifre importanti che si sommano a quelle di una popolazione che invecchia: la disabilità riguarda tutti».

di D.D.

Agenda

Gravetti 12 ore fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 1 giorno fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 4 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 1 settimana fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

Salta al contenuto