Connettiti con noi

Notizie

“Nuove Resistenze”, al Rione Sanità nasce il teatro sociale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

nuoveresistenzeNAPOLI – Si chiama Le Nuove Resistenze ed ha quartier generale fra il palcoscenico e la platea del Nuovo Teatro Sanità ma non è solo un cartellone di messe in scene teatrali. E’ un progetto di formazione, didattica e teatro civile contro le mafie per la diffusione della cultura della legalità.
Presentato a Napoli dal direttore artistico Mario Gelardi e da tutto il collettivo Nts’ che ha riportato all’attività un piccolo teatro di piazzetta San Vincenzo al Rione Sanità, ha l’ambizione di costruire una nuova coscienza civile attivando legami tra scuole, teatri, l’editoria e i media sostenendo e promuovendo la cultura del contrasto alle mafie e del rispetto delle regole della convivenza democratica.
IL GEMELLAGGIO – Le attività si snoderanno per tutto l’anno scolastico e prevedono scambi e gemellaggi fra i ragazzi del quartiere Sanità, quelli delle scuole napoletane e gli studenti dell’Istituto tecnico di Casalecchio di Reno che saranno ospiti del progetto a gennaio.
Diversi i fili che annoderanno la trama del progetto: la condivisione di storie di resistenza quotidiana che i giovani vivono seppur in diversi territori italiani: la produzione e la messa in scena di spettacoli teatrali scritti durante i laboratori dello scorso anno; gli incontri con i parenti delle vittime delle mafie; e la possibilità partecipare ad una serie di opere che drammatizzano il contrasto del pensiero resistente alla sopraffazione delle mafie.
IL CARTELLONE – Presentato anche il programma della prima stagione teatrale del Nuovo Teatro Sanità che partirà il prossimo 27 settembre con “Lenuccia” per la regia di Aniello Mallardo per concludersi il 13 aprile con “Via D’Amelio 19” lavoro di Ciro Pellegrino che si propone di raccontare la figura del giudice Paolo Borsellino narrando spezzoni della sua vita da bambino e da ragazzo.
L’approfondimento sociale – Durante l’arco dell’anno sarà dato spazio ad iniziative tematiche: a marzo con la rassegna Ironia, il tuo nome è donna, a maggio, in occasione della Giornata contro l’Omofobia ci sarà Napoli Queer, e a seguire Unica Voce 12 scrittori per 12 monologhi teatrali inediti.
Ampio spazio di espressione è riservato a 5 compagnie giovanili – LaERTeteatro, Marina Commedia, Inbilicoteatro, Muricenateatro, Imprenditori di sogni – che troveranno ospitalità materiale ed artistica nella sezione Avviso Pubblico – piccola residenza per compagnie under 35.

di Laura Guerra

Primo piano

Gravetti 1 giorno fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 3 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 4 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 1 settimana fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto