Connettiti con noi

Notizie

Mozzarella solidale: dalla Campania 100 chili per l’Emilia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SALERNO – A volte la bontà (gastronomica) si può trasformare in solidarietà. E così, 100 chili di mozzarella di bufala Dop saranno inviate dalla Campania all’Emilia Romana, colpita dal terremoto, con la cadenza di tre volte alla settimana per un mese. Un nobile gesto da parte del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana nei confronti delle tendopoli di Cavezzo e San Prospero in provincia di Modena. Un piccolo contribuito – come spiegano dal Consorzio – per alleviare le difficoltà anche di approvvigionamento di generi alimentari freschi che si registrano nelle aree de sisma.
PRIMO CARICO CONSEGNATO – «Il consiglio di amministrazione – sottolinea una nota – ha proposto a tutti i soci l’iniziativa e la risposta dei consorziati è stata immediata: proprio oggi è stato consegnato il primo carico di mozzarelle Dop a Cavezzo, uno dei centri più colpiti dal sisma, dove il 75 per cento delle abitazioni è stato dichiarato inagibile». La distribuzione è affidata ai volontari attivi nel modenese. «Un contributo significativo all’iniziativa è stato fornito anche dagli spedizionieri Miletto e Di Ciero, che provvedono a inviare gratuitamente il prodotto» rileva la nota del Consorzio.
STRAPPARE UN SORRISO – «Questa decisione vuole essere una concreta e sentita dimostrazione di vicinanza ai cittadini emiliani, duramente provati dal terremoto», spiega il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, che aggiunge: «Siccome gli emiliani sono anche dei buongustai, puntiamo a strappargli un sorriso mentre degustano la mozzarella di bufala campana Dop». «La nostra solidarietà – conclude il presidente – va anche agli altri consorzi di tutela e a tutti gli operatori del settore agroalimentare che hanno subito danni in quell’area. Rappresentano tanti prodotti di eccellenza del Made in Italy a tavola e siamo sicuri che presto supereranno brillantemente le difficoltà grazie alla loro tenacia».
di Marco Perillo

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto