Connettiti con noi

Notizie

Lavoratori atipici, la tutela riparte con Nidil nella penisola sorrentina

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Organizzare e rappresentare i lavoratori, ma anche offrire servizi alle persone: è questo l’obiettivo della Cgil che, sul territorio stabiese, in penisola sorrentina e sui monti lattari si rafforza grazie alla nascita ed allo sviluppo della Nidil, il sindacato dei lavoratori atipici.«L’area di riferimento – commenta Carmine Perino, responsabile Cgil di zona – è indiscutibilmente ricca, ma allo stato è attraversata da una crisi profonda che qui si acuisce ed ingloba più comparti. Nonostante le difficoltà, comunque,la Cgilopera scelte coraggiose. Conla Nidilintendiamo non solo riorganizzarci sotto l’aspetto politico-vertenziale, ma anche potenziare i servizi per i cittadini». Anche Luca Longobardi, responsabile Nidil dell’area stabiese, esprime un giudizio proprio partendo dalla questione servizi: «Da quando siamo presenti a Castellammare, abbiamo dato il nostro contributo su molte questioni di interesse pubblico. Siamo al fianco dei lavoratori stabiesi nel seguire le loro vertenze. In più, dal primo gennaio scorso, in collaborazione con l’Inca, siamo impegnati nella campagna perla MiniAspi, il nuovo sussidio di disoccupazione nato con la riforma Fornero». Va nell’ottica del radicamento sul territorio, infine, anche l’apertura dello sportello Nidil a Sorrento: «Come categoria – afferma Pasquale Cesarano, responsabile Nidil in penisola sorrentina – dialoghiamo soprattutto con gli atipici. In penisola si ricorre tanto al lavoro di stagionali ed è per questo che sarà estremamente utile informare i lavoratori ed offrire loro servizi qualificati. Quando si parla di lavoro atipico bisogna prestare molta attenzione perché spesso in queste tipologie di lavoro precario si annidano forme di ricatto che conducono in tanti casi al lavoro nero, a forme di occupazione per cui si lavora anche dieci ore al giorno ma si viene pagati per quattro».

di Walter Medolla

Primo piano

medolla 8 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto