Connettiti con noi

Notizie

La strada della musica: piccoli rom in concerto

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Un’orchestra speciale con ragazzini dai cinque ai diciassette anni, musica e strada sono spessa la loro aula. Hanno imparato a suonare senza studiare, da un anno venti ragazzini sono entrati nel Conservatorio di Milano che ha formato generazioni di musicisti. La stessa scuola offre loro corsi gratuiti di violino e fisarmonica. Il 27 novembre, nella sala Verdi, alle 18.30 tutti potranno ascoltare i loro miglioramenti. Si terrà infatti il primo concerto pubblico di questa nuova orchestra, nata grazie alla collaborazione tra il Conservatorio e la Casa della Carità di don Virginio Colmegna che segue i giovani rom. Per il concerto è stato scelto un nome evocativo: “La strada della musica”.  «Questo progetto ci obbliga, ancor più che in passato, a lavorare sui talenti, di cui ogni ragazzo, indipendentemente dalla sua storia o dalla sua provenienza, è dotato  – afferma Arnoldo Mosca Mondadori, presidente del Conservatorio Giuseppe Verdi -. I talentuosi allievi del nostro Conservatorio impartiscono lezioni di musica a ragazzi che con la musica vivono da sempre, che hanno la musica dentro di sé. Il sogno è quello di mettere in relazione mondi lontani, attraverso l’universalità di un messaggio, che solo l’arte sa portare».

MONDO CARCERE – Ma non è tutto. La serata del 27 novembre sarà occasione di incontro anche con il mondo carcerario. Un accordo tra Conservatorio e il carcere di Opera prevede che i detenuti del corso di liuteria costruiscano i violini per i ragazzi rom che partecipano alle lezioni. E li consegneranno ai giovani musicisti proprio nella serata del loro primo concerto.

ESPERIENZA NAPOLI – Non è l’unica esperienza musicale per minori a rischio. A Napoli, nel cuore della Sanità, l’esperienza dell’orchestra giovanile Sanitansamble unisce 28 piccoli musicisti. Il progetto, iniziato due anni fa, è portato avanti dall’associazione “L’Altra Napoli onlus”. Lo scorso ottobre, hanno suonato una l’Inno di Mameli, dinanzi al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Agenda

Gravetti 15 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto