Connettiti con noi
My Library

Notizie

La polizia stradale dona una pedana baropodometrica alla fondazione Ariel

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. È stata presentata presso l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano l’iniziativa solidale della Polizia Stradale in favore di Fondazione Ariel, che collabora con l’Unità operativa di Ortopedia Pediatrica di Humanitas ed è stata fondata nove anni fa dal professor Nicola Portinaro per offrire risposte di tipo medico, psicologico e sociale alle famiglie dei bambini affetti da Paralisi Cerebrale Infantile, malattia neurologica che ha ripercussioni invalidanti sul sistema muscolo-scheletrico. La Sottosezione della Polizia Stradale Milano Ovest, grazie a una manifestazione di raccolta fondi organizzata nei mesi scorsi, ha potuto acquistare e donare così ad Ariel una Pedana Baropodometrica: un dispositivo all’avanguardia, unico nel panorama degli ospedali milanesi, utilizzato da ortopedici e fisiatri per studiare le patologie posturali dei bambini.
PORTINARO. “A nome di Fondazione Ariel voglio ringraziare la Sottosezione della Polizia Stradale Milano Ovest per questa preziosa donazione, che ci permetterà di effettuare diagnosi sempre più precise e oculate sui carichi posturali dei piedi dei bambini”, ha commentato il professor Nicola Portinaro, medico chirurgo, direttore dell’Unità operativa di Neuro-Ortopedia Pediatrica presso Humanitas, oltre che fondatore e direttore scientifico di Fondazione Ariel. “La Pedana Baropodometrica, funzionale e dall’elevata accuratezza, ci permetterà infatti di aumentare la qualità diagnostica sia in fase preoperatoria, fornendo indicazioni precise sulla tipologia della lesione e quindi sulla tempistica di intervento da effettuare, sia in fase postoperatoria, permettendo di seguire e rivalutare nel tempo in maniera scientifica ogni paziente pediatrico con problemi neuromotori”.
AMICI DI ERICA. La donazione è stata resa possibile grazie anche all’associazione “Amici di Erika Onlus”. La Polizia Stradale inoltre, nell’ambito della stessa manifestazione, ha donato al vicino Comune di Binasco tre defibrillatori destinati alla scuole elementare e media e alla squadra di calcio Virtus. Alla presentazione sono intervenuti inoltre il Dottor Michele Lagioia, Direttore Medico Sanitario di Presidio di Humanitas e il Sovrintendente Vittorio Panegos della Sottosezione della Polizia Stradale Milano Ovest.

di Mirko Dioneo

Primo piano

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 1 settimana fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto