Connettiti con noi

Notizie

«Cooperazione, modello osteggiato»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Un istant book di Marco Reggio (Federcasse) sfata i luoghi comuni della cooperazione. Si tratta di un vero e proprio pamphlet che intende, come recita il titolo (“Altro che privilegi!”), sfatare un luogo comune che per disattenzione, preconcetti, se non vera e propria ignoranza, riguarda il mondo della cooperazione, senza eccezioni: quello dell’essere – cioè – un sistema toccato da privilegi di carattere normativo e fiscale quando, non addirittura, contiguo e strumentale ad obiettivi ideologici e, pertanto, protette oltre ogni misura. Un sistema di cui l’autore non manca di ricordare i numeri impressionanti e spesso sottovalutati: oggi le imprese cooperative – riconosciute in valore e funzione nella Costituzione – “rappresentano una forza economica poderosa: oltre 83 mila aziende che, con 12 milioni di soci,contribuiscono a realizzare l’8% del prodotto interno lordo, certificano un fatturato di oltre 130 miliardi di euro e sono l’unica realtà d’impresa capacedi aumentare ogni anno l’occupazione (1 milione e 400.000 addetti) in tutti isettori economici”.
LA STORIA. Il libro di Reggio, capoufficio stampa di Federcasse, l’associazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane (400 imprese cooperative con oltre 4.000 sportelli), scritto nelle settimane successive alle manovre economiche di luglio e agosto parte proprio dalla cronaca di quei giorni racconta come dietro simili decisioni vi siano state operazioni di disinformazione, preconcetti, volontà di colpire un sistema comunque noncompreso appieno nella sua importanza, tanto da scatenare quello che lo stesso autore definisce una “tempesta perfetta”.
L’ANALISI. “Altro che privilegi!” passa poi a raccontare dove e come sia nata, e cosa sia – nei fatti – la cooperazione, in tutte le sue espressioni di impresa. Un sistema che muove numeri importanti e che – per ilnostro Paese – si è rivelato davvero uno strumento efficace nel contrastare glieffetti più perversi della crisi. Lo dicono i numeri e i fatti, non sono storie. Da qui l’appello a proteggere e tutelare, come richiede l’articolo 45 della Costituzione, un modello partecipativo d’impresa del quale il nostro Paese,oggi, non può fare a meno. La prefazione del libro è del professor Giulio Sapelli, il quale scrive: «E’ in atto una lotta in cui non solo la cooperazione di credito, ma tutti i settori del mondo cooperativo, raccolto attorno alle fronde del grande albero del dono che corregge il mercato – così come si afferma nella Caritas in Veritate – deve combattere e vincere. Questo libro è un passo innanzi verso questa vittoria».

di Mirko Dioneo

Agenda

Gravetti 13 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 13 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 15 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto