Connettiti con noi

Notizie

Istat, famiglie in crisi: 6 su 10 spendono al discount

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

DISCOUNTROMA- La crisi continua a pesare sui bilanci delle famiglie e nel 2012 il 62,3% del totale ha fatto acquisti nei «luoghi di distribuzione a prezzi più contenuti e riducendo la quantità e o la qualità dei prodotti», con un aumento del 9% rispetto all’anno precedente. Il presidente Istat Enrico Giovannini, nel corso dell’audizione sul Def 2013 nelle commissioni Speciali congiunte, delinea un quadro preoccupante delle condizioni sociali delle famiglie italiane. E se cresce il ricorso ai discount, oltre sette famiglie su 10 (71%) negli anni della crisi hanno modificato quantità e qualità dei prodotti acquistati, sono state poi quasi eliminate le spese per visite mediche, analisi cliniche e radiografie, mantenendo quella incomprimibile per i medicinali.
FIDUCIA DEI CONSUMATORI – Ci sono però segnali positivi per il futuro. Secondo Giovannini, ad aprile 2013 l’indice del clima di fiducia dei consumatori segna un rialzo, aumentando a 86,3 da 85,3 di marzo. Il miglioramento arriva dopo il calo del mese precedente e vede l’indice posizionarsi al livello più alto dallo scorso luglio, ovvero da nove mesi. Nel dettaglio, il clima economico e quello futuro salgono ai massimi da oltre un anno (da marzo 2012).
LA SITUAZIONE ECONOMICA – Guardando alla situazione economica del Paese, anche i giudizi e le attese sono in miglioramento. Non è però così per le aspettative sulla disoccupazione, vista in crescita. A livello personale, le valutazioni sulla condizione economica della famiglia migliorano, ma diminuisce il saldo dei giudizi sul bilancio familiare (da -23 a -28). Inoltre, l’Istat segnala come le opinioni sull’evoluzione dei prezzi nei prossimi dodici mesi indichino un’attenuazione della dinamica inflazionistica. Su base territoriale, il clima di fiducia complessivo aumenta nel Nord-ovest nel Centro e nel Mezzogiorno, mentre diminuisce nel Nord-est.

di Redazione Online (corriere.it)

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 1 giorno fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto