Connettiti con noi

Notizie

Il “testamento buono”: aumentano i lasciti alle onlus

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Cresce, in Italia, la tendenza a fare testamento a favore delle onlus: ne parla l’edizione milanese del Corriere della Sera, che ha pubblicato un’inchiesta sull’argomento. Questi i dati: Nel 2011 l’Unicef, per esempio, ha ricevuto 5,4 milioni di euro derivanti da lasciti testamentari. Erano 3,324 milioni l’anno precedente e quasi il doppio tre anni prima. Anche Emergency ha un ufficio lasciti. Lo ha aperto quattro anni fa. E subito dopo ha organizzato una campagna informativa in giro per l’Italia: ogni sera una città diversa, una quarantina di centri toccati. Ha funzionato: un milione e ottocentomila euro lo scorso anno, una proiezione di due milioni e mezzo per il 2012. «A ricordarsi di noi non sono solo i sostenitori che ci seguono da sempre», racconta il vicepresidente Alessandro Bertani. «E’ un dato che ci ha sorpreso ma ci riempie di orgoglio». Emergency riceve ogni mese telefonate per informazioni. Chi raccoglie tanto è invece la  Fondazione Italiana Ricerca sul Cancro: quattordici milioni di euro l’anno di media. Fra i testimonial nelle sue campagne sui lasciti personaggi famosi come Margherita Hack, Renzo Piano, Lina Wertmüller.
TRASPARENZA. E le onlus più piccole? Per cogliere l’opportunità devono imparare da chi si è già mosso: investire nella formazione del personale e nella comunicazione e garantire massima trasparenza sull’utilizzo di quanto ricevuto
PER SAPERNE DI PIU’:
Ufficio lasciti Unicef
Ufficio lasciti Emergency

di Mirko Dioneo

Agenda

medolla 10 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto