Connettiti con noi

Notizie

Il panettone di Sal De Riso per la Cittadella della Carità

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SALERNO. Continua il connubio tra la Fondazione Emmuas di Angri (Salerno) e Salvatore De Riso, il pasticciere più famoso d’Italia, noto per le sue partecipazioni alle trasmissioni televisive ma soprattutto per i suoi squisiti dolci.  «Ho incontrato una realtà onesta e seria che ha un obiettivo nobile: aiutare i più fragili e indifesi. Io e mia moglie Anna abbiamo lo stesso pensiero fisso, impegnarci affinché tutti i bambini del mondo abbiano le stesse opportunità», così il famoso pasticciere spiega il suo sostegno alla Cittadella della Carità di Angri per la quale ha realizzato un panettone personalizzato.
I CANDITI DELLA COSTIERA. Dopo le colombe pasquali, il pasticciere ha creato un mandorlato con agrumi canditi della costiera, con ingredienti selezionati accuratamente dal territorio campano. Il panettone è proposto in una confezione speciale ideata dalla signora Anna De Riso. «Mia moglie ha creato una confezione molto graziosa; rappresenta Rovaniemi, il Villaggio di Babbo Natale – spiega Sal De Riso -. Il sogno di tutti i bambini è incontrarlo mentre porta i doni e regala sorrisi e serenità alle famiglie. Ecco un buon motivo per comprare il mio panettone: oltre ad essere buono, consente a chi è meno fortunato di non smettere di sognare». La vendita, curata direttamente dalla Fondazione, è partita ad inizio dicembre e continuerà fino a Natale. Si tratta di una distribuzione speciale, che sta mobilitando centinaia di volontari  i quali, attraverso numerosi contatti personali, distribuiscono la delicata prelibatezza natalizia che pesa mezzo chilo ed è venduta al prezzo speciale di 10euro. «Questa fitta rete di contatti personali – spiega Anna Pisacane, responsabile della raccolta fondi – è un modo per  aggiornare i nostri abituali benefattori sulle attività svolte e sullo stato di avanzamento dei lavori delle diverse opere. Ma è anche un’occasione per incontrare nuovi amici da coinvolgere nei nostri progetti».
DISABILI E MINORI. Il ricavato confluirà in un fondo destinato alla costruzione di due case famiglia, ciascuna di 250 metri quadri: una dedicata all’accoglienza di mamme con bambini, l’altra a minori con disabilità. «Qui bambini e ragazzi, privi di un contesto familiare sereno e stabile – dichiara don Silvio Longobardi, responsabile della Cittadella della Carità – troveranno accoglienza nel calore di una famiglia capace di offrire relazioni significative e un accompagnamento specialistico attraverso un progetto educativo individuale, condiviso con i servizi pubblici di tutela minorile».  Le due strutture di accoglienza fanno parte di un progetto più grande al servizio della famiglia, chiamato Cittadella della Carità. Chiunque desidera regalare ad amici e parenti il gustoso panettone firmato Sal De Riso e sostenere le attività della Fondazione Emmaus  può telefonare allo 081.94.64.41 o al 392.92.86.895. E Sal De Riso fornirà anche i dolci per la serata di solidarietà “Io studio, grazie a Dio e grazie a voi” organizzata dall’Associazione Progetto Famiglia Cooperazione Onlus. L’intero ricavato è destinato al progetto “Formazione Giovani” che mira alla realizzazione del  “Centro Jean Paul II”, centro per studenti liceali che l’associazione sta realizzando in Burkina Faso (Africa nord-occidentale). L’appuntamento è per domani sera presso il Ristorante “Torre Normanna” di Maiori.

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto