Connettiti con noi

Notizie

Luigi de Magistris visita l’Opg di Secondigliano

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’appello di Sergio D’Angelo:  «Chiudere gli ospedali giudiziari e rafforzare i servizi assistenziali territoriali»

Balli e musiche di Scugnizzi, degustazione di gelati e un po’ di cabaret all’interno dell’Ospedale Psichiatrico di Secondigliano. Un modo differente per creare degli spazi di vivibilità per le 120 persone che vivono nell’Opg di Napoli. Tra i visitatori d’eccezione, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l’assessore comunale alle Politiche Sociali Sergio D’Angelo, accompagnati dal direttore dell’Opg Stefano Martone. «Chiudere gli ospedali giudiziari e rafforzare i servizi assistenziali territoriali»: è l’appello al governo lanciato dall’assessore D’Angelo.
Non è la prima visita degli istituti penitenziari del neosindaco arancione. Luigi de Magistris ha già incontrato i detenuti di Poggioreale per avviare la raccolta differenziata e attivare un sito di compostaggio all’interno del carcere. «Il sindaco è qui per dimostrare attenzione e vicinanza per il lavoro fatto», ha dichiarato il primo cittadino di Napoli, «questo non è un incontro occasionale, ho già visitato altri istituti penitenziari. Sono qui all’Opg per vedere cosa può fare l’amministrazione per percorsi di solidarietà, di rieducazione e di reinserimento nella società, anche attraverso lavori socialmente utili».
Nell’Opg di Secondigliano si trovano 120 persone, circa sessanta hanno preso parte all’iniziativa promossa dall’assessorato alle Politiche sociali all’interno del progetto “Estate serena”. In tanti parteciperanno, ad agosto, alle minicrociere per visitare le isole del golfo di Napoli. «Siamo interessati e preoccupati di quello che accade dentro queste strutture e preoccuparci di quello che accade fuori», ha continuato l’assessore alle Politiche Sociali, Sergio D’angelo, «non facciamo tutto da noi, l’amministrazione fa la sua parte con iniziative come questa. Ci aspettiamo che anche le altre istituzioni facciano altrettanto. Faccio un appello al Governo perché chiuda per legge gli Opg, un appello alla Regione perché ritorni a investire sulla rete territoriale di servizi sociosanitari».

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 mesi fa

Carcere di Secondigliano, Diocesi di Napoli e Kimbo avviano il progetto “Un Chicco di Speranza”

medolla 5 anni fa

Campo Rom di Secondigliano, l’Asl scrive al Prefetto «Non solo il focolaio Covid, c’è anche una grave situazione igienico sanitaria»

Gravetti 6 anni fa

Il carcere dimenticato. In Campania dati allarmanti, il garante: «Ci vogliono più psicologi»

Gravetti 10 anni fa

Giornalismo, nasce Napoli Città Solidale

Dall'autore

ggargiulo 14 anni fa

Welfare: le regioni del nord più attente alla politiche familiari

ggargiulo 14 anni fa

Nasce il portale per i migranti: l’integrazione a portata di mouse

ggargiulo 14 anni fa

Forum dei Giovani a Ercolano

ggargiulo 14 anni fa

“Migranti d’Arte”: la musica di chi ha lasciato il Salento

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto