Connettiti con noi

Notizie

Criminalità di strada, in aumento le denunce

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. In Italia per la prima volta dopo quattro anni crescono le denunce di reato: 2.763.012 reati denunciati nel 2011, a fronte dei 2.621.019 del 2010, con una crescita del 5,4% e un’incidenza di 45,4 reati ogni 1.000 abitanti. È quanto riporta il Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis. “L’analisi della criminalità per grandi famiglie di reati rivela che a crescere è soprattutto la microcriminalità – spiega il rapporto -. Nel 2011 le rapine sono state 40.549, con una crescita del 20,1% rispetto all’anno precedente. I furti sono stati 1.460.205 e nell’ultimo anno aumentano del 10,2 per cento”. A crescere sono soprattutto i furti in appartamento (che sono stati 204.891, con un aumento del 21,1%) e gli scippi e borseggi, spiega il Censis,  che crescono rispettivamente del 16% e del 24%. “La crescita degli street crime può essere il frutto di una criminalità “di sussistenza”, che rappresenta il riflesso della crescita della povertà e del disagio sociale a seguito della crisi economica – spiega il rapporto -, e che porta nuovi attori sulla scena del crimine. Ma può dipendere anche dal minor presidio del territorio che riescono a garantire le forze dell’ordine a seguito dei processi di razionalizzazione e di taglio delle spese in atto”. Negli ultimi sei anni, aggiunge il Censis, si è passati da una spesa per l’ordine pubblico e la sicurezza in euro correnti di 29.059 milioni a una di 31.186 milioni, con una crescita apparente del 7,3%, inferiore all’incremento del totale delle spese pubbliche (+14,3%), e una diminuzione dello 0,6% nell’ultimo anno. In termini reali, però, la spesa del comparto è diminuita del 3% in sei anni (a fronte di un aumento medio del 3,4%) e si è ridotta del 2,7% nel solo ultimo anno (a fronte di una riduzione complessiva della spesa pubblica del 2%).

di D.D.

Primo piano

medolla 10 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto