Connettiti con noi

News

La raccolta delle olive diventa occasione di inclusione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Si è concluso con successo a Massa Lubrense, in provincia di Napoli, il progetto di agricoltura sociale dedicato ai ragazzi diversamente abili. L’esperienza si è tenuta presso il Castello dell’Annunziata, promossa dall’Amministrazione comunale e sostenuta dalla sezione territoriale di Coldiretti. I ragazzi sono stati coinvolti nella raccolta delle olive, con il supporto dei volontari e dei giovani del servizio civile.
“I ragazzi ci hanno dimostrato che possono ricoprire un ruolo attivo nella società – dichiara l’assessore Giovanna Staiano – basta solo dare loro una chance. Questa esperienza certamente non rimarrà un episodio isolato. Continueremo a cercare nuove occasioni affinché si possa garantire ai ragazzi diversamente abili la possibilità di misurarsi con il mondo del lavoro”.
“Abbiamo messo a disposizione – evidenzia Anthony Pollio, presidente della sezione Coldiretti di Massa Lubrense – tempo e conoscenze acquisite in tanti anni di passione per la terra. L’agricoltura rappresenta una risorsa ed un valore fondamentale”.
Soddisfazione per il progetto sociale è stata espressa anche dal direttore di Coldiretti Campania Simone Ciampoli. “L’esperienza di Massa Lubrense – sottolinea Ciampoli – è un esempio positivo che richiama le sfide che il Mipaaf ha previsto nella legge sull’agricoltura sociale, approvata in agosto. Come ha ricordato il ministro Martina, rappresenta una grande opportunità per le imprese agricole con l’ampliamento della multifunzionalità. Questa ed altre esperienze dimostrano che l’agricoltura sociale può essere un concreto strumento di riabilitazione ed inclusione. Il mondo agricolo assume sempre più un ruolo centrale nella società, occupandosi non solo di produzione di cibo ma anche di tutela della persona e della sua dignità. Un connubio virtuoso tra gli obiettivi economici delle imprese e la loro responsabilità sociale”.

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 6 mesi fa

DISTRIBUZIONE OMAGGIO DI MELANNURCA CAMPANA ALL’OSPEDALE MONALDI. COLDIRETTI: “È UN CONCENTRATO DI SALUTE”

medolla 7 mesi fa

Colombi invadono gli allevamenti bovini e bufalini, Coldiretti lancia l’allarme

medolla 7 mesi fa

Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, Coldiretti: “lo stop allo spreco deve cominciare dentro casa”

medolla 10 mesi fa

OBBLIGO D’INDICARE L’ORIGINE GEOGRAFICA ANCHE SU TUTTI GLI ALIMENTI DESTINATI AI BAMBINI, PEDIATRI AL FIANCO DI COLDIRETTI

Dall'autore

medolla 10 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 11 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 10 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 16 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto